Lavoro e Professioni 1 Aprile 2025 17:29

Telemedicina: il Corso ECM per una sanità più vicina ai pazienti

La Telemedicina sta rivoluzionando l’assistenza sanitaria, offrendo ai pazienti cure più rapide, accessibili ed efficaci. Per aiutare i Professionisti Sanitari a comunicare meglio con i pazienti e a integrare le nuove tecnologie nella pratica quotidiana, Consulcesi Club presenta il corso ECM "Telemedicina: nuove frontiere del digitale per una sanità accessibile" da 16,2 crediti.
Telemedicina: il Corso ECM per una sanità più vicina ai pazienti

La sanità digitale non riguarda solo la tecnologia, ma anche il rapporto tra medico e paziente. La recente indagine di Consulcesi Club evidenzia che molti Professionisti Sanitari faticano a utilizzare appieno le potenzialità della Telemedicina, rischiando di perdere l’opportunità di offrire un’assistenza più efficace e personalizzata.

Per rispondere a questa esigenza, nasce il nuovo corso ECM online “Telemedicina: nuove frontiere del digitale per una sanità accessibile”, promosso da Consulcesi Club, che aiuta i medici a sfruttare al meglio gli strumenti digitali per migliorare il dialogo con i pazienti e ottimizzare la qualità delle cure.

Telemedicina: un Corso ECM per una sanità più vicina ai pazienti

I pazienti cercano sempre più un accesso rapido e chiaro alle cure, senza rinunciare alla qualità del rapporto umano con il proprio medico. Per questo, il nuovo corso in formato e-book da 16,2 crediti ECM di Consulcesi Club è pensato per aiutare i Professionisti Sanitari a padroneggiare la Telemedicina, garantendo un’assistenza efficace e personalizzata.

Il corso è curato dall’avvocato Ciro Galiano, con la prefazione di Francesco Gabbrielli, direttore del Centro nazionale per la Telemedicina e le nuove tecnologie assistenziali dell’Istituto Superiore di Sanità.

Perché iscriversi a un corso ecm sulla telemedicina?

  • Comunicazione chiara ed efficace con i pazienti: scopri le migliori strategie per rendere la Telemedicina uno strumento che rafforza il rapporto medico-paziente.
  • Formazione pratica e completa: approfondisci tutti gli aspetti chiave della Telemedicina, dalle normative alle applicazioni pratiche, con un focus su televisite, telemonitoraggio e sicurezza dei dati.
  • 16,2 crediti ECM: ottieni crediti validi per l’aggiornamento professionale obbligatorio.
  • Esperti del settore: apprendi dai migliori, con contenuti curati dall’avv. Ciro Galiano e la prefazione del prof. Francesco Gabbrielli.
  • Massima flessibilità: segui le lezioni online quando e dove vuoi, adattandole ai tuoi impegni professionali.
  • Migliore esperienza per il paziente: integra la Telemedicina nella tua attività quotidiana per offrire cure più rapide, personalizzate ed efficienti.

Corso Telemedicina: gli argomenti

Il corso online “Telemedicina: nuove frontiere del digitale per una sanità accessibile” offre un’analisi approfondita di come la Telemedicina si sia evoluta negli ultimi anni. Strutturato in due parti principali, affronta il contesto giuridico e strategico della Telemedicina, partendo dalle politiche comunitarie fino ai piani di intervento in Italia.

Ampio spazio, nella prima parte, è dedicato ai Piani operativi regionali (POR) che ogni Regione e Provincia autonoma ha elaborato per l’implementazione dei servizi di Telemedicina, in conformità con le linee guida e le indicazioni elaborate dal Ministero della Salute nel settembre 2022.

La seconda sezione del corso è invece dedicata all’operatività e al funzionamento dei servizi di Telemedicina, con approfondimenti su piattaforme digitali, sicurezza dei dati, modelli organizzativi e applicazioni pratiche della telemedicina.

La Telemedicina rappresenta un’opportunità unica per migliorare il rapporto medico-paziente, garantendo continuità di assistenza anche alle categorie più fragili. Scopri i contenuti del corso ECM e integra la Telemedicina nella tua pratica clinica.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.