Lavoro e Professioni 22 Luglio 2021 11:26

Chi sono i nuovi ricchi protagonisti del rinascimento digitale? La ‘livella sociale’ post Covid raccontata da Massimo Tortorella

Nel suo nuovo libro “Capitale Digitale” opportunità e nuovi equilibri creati dalla pandemia: chi ha vinto e chi ha perso la sfida del digitale e chi ha saputo valorizzare il capitale umano delle idee
Chi sono i nuovi ricchi protagonisti del rinascimento digitale? La ‘livella sociale’ post Covid raccontata da Massimo Tortorella

«La pandemia da coronavirus ha portato ad un’esplosione del capitale digitale, ad una crescita esponenziale del mondo digitale e ad un’espansione dell’economia digitale. I ‘nuovi ricchi’ sono i protagonisti del Rinascimento digitale che rappresenta una enorme opportunità per l’Italia, opportunità che bisogna sfruttare per garantire lo sviluppo economico del Paese». Lo ha affermato l’imprenditore Massimo Tortorella, presidente di Consulcesi, durante la presentazione del suo nuovo libro, “Il capitale digitale” (Paesi Edizioni) in uscita oggi sui principali store online.

I cambiamenti avviati dall’evoluzione tecnologica continueranno ad essere essenziali perché gli sviluppi prodotti dall’innovazione digitale dimostrano che il progresso tecnologico è sia un’evoluzione che una rivoluzione. Da un lato, infatti, consente di incrementare l’efficienza dei processi mediante l’automatizzazione migliorando costantemente i prodotti e i servizi; dall’altro, la crescita esponenziale delle possibilità di elaborazione digitale dei dati dà vita a modelli economici completamente nuovi. Dalle parole di Tortorella emergere una visione ottimistica e, per certi versi, impopolare rispetto a quella diffusa nel dibattito pubblico. Per il presidente di Consulcesi l’innovazione digitale, soprattutto durante la fase pandemica, è stata una vera e propria “livella sociale” che ha permesso a tutti di avere gli stessi mezzi per produrre ricchezza.

«Fino a qualche tempo fa l’economia digitale nasceva nella Silicon Valley, oggi la Silicon Valley è in tutto il mondo. Non esistono più barriere territoriali perché, proprio grazie all’innovazione tecnologica chiunque può creare una nuova e vincente economia digitale. L’aumento delle opportunità che hanno permesso la nascita dei “nuovi ricchi” è alla base di quello che nel mio libro chiamo ‘rinascimento digitale’ e che, se ben gestito e sfruttato può produrre enormi benefici per l’intera società», conclude Tortorella.

È dunque chiaro che, stando al libro di Massimo Tortorella, il progresso tecnologico offre allettanti prospettive di crescita economica, è l’esempio del nuovo re dei social, il ventunenne italo-senegalese Khaby Lame che, proprio durante la pandemia, dopo essere stato licenziato, ha iniziato a produrre brevi clip a sfondo comico, diventando il numero uno italiano dei social network, citato proprio ne “Il capitale digitale” di Tortorella.

Un elemento propulsore di tali innovazioni e opportunità è rappresentato dai costi ridotti di comunicazione e transazione, che permettono di trasporre un nuovo modello commerciale su vasta scala, in fretta e soprattutto al di là delle frontiere, superando vincoli burocratici e restrizioni istituzionali. Edito da Paesi Edizioni su iniziativa di Consulcesi Group, Il Capitale Digitale. Salute, economia, lavoro: sfide e opportunità per un Rinascimento tecnologico italiano di Massimo Tortorella, è disponibile nelle librerie dal 29 luglio e negli store online a partire dal 22 luglio.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
Mese della prevenzione del tumore al seno. Petrella (Consulcesi): «Troppa disparità tra Nord e Sud»
L’oncologo e docente Consulcesi: «Necessario potenziare prevenzione e diagnosi precoce»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano