Lavoro e Professioni 4 Luglio 2019 10:47

Blockchain, Pacini (Consulcesi TECH): «Al via con Link Campus University il primo master MBA per le applicazioni nella sanità»

Il corso, MBA di primo livello, è stato presentato durante la Blockchain Week a Roma, la kermesse della tecnologia bitcoin, organizzata da Blockchain Management SL presso l’hotel Mercure Roma West
Blockchain, Pacini (Consulcesi TECH): «Al via con Link Campus University il primo master MBA per le applicazioni nella sanità»

La sanità si proietta nel futuro grazie all’utilizzo dell’innovativa tecnologia Blockchain. Dalla trasparenza nella gestione del farmaco, all’accessibilità delle cartelle cliniche, la nuova tecnologia della catena a blocchi sarà in grado di migliorare la qualità del servizio sanitario attraverso una banca dati trasparente, ma sicura. Una scommessa sulla quale ha puntato l’azienda leader del settore Consulcesi Tech che in collaborazione con Link Campus University ha messo a punto il primo master sulla Blockchain e l’economia delle criptovalute.

Il corso, MBA di primo livello, è stato presentato durante la Blockchain Week a Roma. La kermesse della tecnologia bitcoin, organizzata da Blockchain Management SL presso l’hotel Mercure Roma West, ha raccolto l’esperienza di imprese, esperti e startup del settore. Presente, tra i relatori attesi, Gianluigi Pacini Battaglia, CEO di Consulcesi Tech

«La Blockchain è una tecnologia che ormai sta prendendo piede – spiega Gianluigi Pacini Battaglia ai microfoni di Sanità Informazione – Noi in Consulcesi Tech la applichiamo tutti i giorni dalle survey, alla formazione e quindi ne abbiamo una conoscenza approfondita. Per questo Link Campus ci ha chiesto di progettare questo master insieme, in modo da poter integrare le competenze economiche e legali che provengono dal settore universitario, con le competenze più tecniche che provengono da Consulcesi Tech».

«Gli studenti possono beneficiare della possibilità di fruire della formazione in multi-device, – continua Pacini Battaglia entrando nel dettaglio delle possibilità che offre il corso di studi – quindi possono formarsi via tablet, via computer, via telefono, in mobilità». Un sistema «estremamente versatile da questo punto di vista, senza vincoli di orario o di localizzazione geografica, perché la domanda è proveniente da tutto il territorio nazionale, obbligare le persone a venire a Roma sarebbe una limitazione troppo importante».

Il corso si compone di tre moduli, due introduttivi, poi un approfondimento sui settori di sviluppo. «Il primo parla in maniera generica di Blockchain e cryptocurrency. Il secondo parla di aspetti tecnici e aspetti legali, – specifica il CEO di Consulcesi Tech – perché la Blockchain e le criptocurrency hanno necessità di grandi competenze in queste due aree in particolare. Il terzo modulo è a scelta. Consente al discente di scegliere un campo di applicazione tra quelli che sono universalmente riconosciuti come i più interessanti per l’applicazione della tecnologia che sono logistica, fintech, salute e smartcontract. Questo consente al corso di avere una grande platea di utilizzatori e soprattutto consente di offrire ai discenti la possibilità di specializzarsi nel settore di applicazione di loro interesse».

Presente anche il personale della Link Campus University: «Motto della Link è formare i leader del futuro e la Blockchain sembra essere assolutamente uno dei settori fondamentali del futuro. Siamo qui proprio perché vogliamo far conoscere la nostra offerta formativa all’avanguardia, in collaborazione con Consulcesi Tech. Un settore molto giovane, dinamico che ovviamente offre delle possibilità di impiego professionali nuove. La nostra ambizione è quella di cercare appunto attraverso la formazione accademica universitaria di far acquisire ai discenti, o a coloro i quali si iscriveranno all’MBA, competenze e skill che possano essere investite nel settore della Blockchain».

Articoli correlati
Formazione a Distanza, la Blockchain come notaio digitale
In un mondo in cui è sempre più importante colmare distanze e ridurre i tempi, il digitale è uno strumento fondamentale. E ormai anche le istituzioni lo hanno capito. Non è infatti raro assistere alla discussione di una tesi di laurea online o acquisire titoli e certificazioni professionali sostenendo l’esame finale direttamente dalla propria scrivania. […]
Come diventare esperti di digitale e Blockchain. Anche per la sanità
La trasformazione digitale ha investito trasversalmente ogni genere di settore produttivo: dal food ai trasporti, dal diritto d’autore all’ambito legale. Il cambiamento a cui stiamo assistendo negli ultimi anni è destinato a modificare radicalmente il modo in cui le persone lavorano e a creare nuove professioni, fino a poco tempo fa inimmaginabili, chiamate a gestire […]
Crisi Covid-19, Consulcesi Tech: «Per ripartire puntare su Blockchain e Finanza decentralizzata»
Pacini Battaglia, Consulcesi Tech: «Più trasparenza, decentralizzazione e rapidità di esecuzione per attraversare il momento attuale»
Blockchain sempre più richiesta dalle aziende, nascono nuove figure professionali dedicate
Link Campus University e Consulcesi Tech e lanciano il primo MBA in Blockchain riconosciuto da Aja Europe
Brad Smith, presidente Microsoft: «Cura per il cancro entro il 2030 grazie a intelligenza artificiale e machine learning»
Intervenuto alla conferenza internazionale delle autorità per la privacy in corso a Tirana, il presidente di Microsoft spiega a Sanità Informazione in che modo il colosso sta cercando di proteggere i dati personali degli utenti
di Giulia Cavalcanti e Cesare Buquicchio - Inviati a Tirana (Albania)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione