variante sudafricana

Salute 26 Novembre 2021

Nuova variante sudafricana, Ricciardi: «Allarmarsi no, preoccuparsi sì»

L’Italia ha vietato l’ingresso da 8 Paesi. Il consulente del ministro Speranza: «Le esperienze del passato c’insegnano che queste misure, spesso, risultano tardive. La sudafricana potrebbe anche essersi già diffusa. Non sappiamo se questa variante provocherà danni alla copertura vaccinale, ma pare essere ancora più contagiosa della Delta»
di Isabella Faggiano
Sanità 9 Febbraio 2021

Il Sudafrica blocca AstraZeneca, ma l’Australia sceglie di proseguire. Perché?

Dopo il piccolo studio che ha mostrato un'efficacia del 10% del vaccino AstraZeneca contro le forme moderate di variante sudafricana, in Sudafrica le somministrazioni sono state bloccate. L'Australia però dipende dal siero inglese e non si fa convincere da un'indagine non pubblicata
Salute 29 Gennaio 2021

Johnson&Johnson annuncia: «Nostro vaccino efficace al 66%, 85% per forme gravi»

Il prodotto J&J è efficace anche per over 60 e funziona contro la variante sudafricana, anche se al 57%. Il vaccino si basa su un adenovirus del raffreddore, basta una sola dose per immunizzare dopo 28 giorni. A inizio febbraio la richiesta all'Fda per uso di emergenza
Salute 12 Gennaio 2021

Vaccino Covid, l’immunologa Viola: «Priorità ai fragili, non procedere per categorie lavorative»

In audizione in Commissione Sanità al Senato, l’immunologa Antonella Viola ha messo in guardia sulla variante sudafricana. Poi ha sottolineato: «Per arrivare a vaccinare 38 milioni di italiani entro il 2021 dobbiamo vaccinare 220 mila persone al giorno. Essenziale velocità e coinvolgere i medici di medicina generale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata per la sicurezza dei pazienti, Oms: “Proteggere i bambini fin dall’inizio”

Ogni bambino ha diritto a un’assistenza sanitaria sicura e di qualità fin dai primi giorni di vita. L’OMS evidenzia la necessità di prevenire danni evitabili attraverso cure ...
di I.F.
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.