TSRM e PSTRP

Lavoro e Professioni 23 Luglio 2020

Sanità lombarda: il ruolo delle Professioni Sanitarie nella riforma della L.R. 23/2015. Un ponte fra paziente e territorio

All’incontro del luglio scorso, organizzato dai vertici della Sanità di Regione Lombardia, presenti gli ordini TSRM e PSTRP di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio per delineare i passi da compiere nell’attuazione della Legge Regionale n. 23/2015 che regola il sistema sociosanitario lombardo
Contributi e Opinioni 30 Giugno 2020

Professioni sanitarie, i numeri della FNO TSRM e PSTRP: oltre 151mila iscritti agli Albi, quasi 22mila agli elenchi speciali

In una lettera ai presidenti provinciali e al Ministero della Salute il Presidente Alessandro Beux ha voluto ricordare l'anniversario del primo luglio 2018, giorno dell'apertura delle iscrizioni: «Numeri impressionanti, in termini assoluti e relativi; numeri che testimoniano l’affidabilità sia di coloro che, prima, li hanno stimati sia di coloro che, dopo, li hanno determinati»
Contributi e Opinioni 8 Giugno 2020

Tumore al seno e diagnosi precoce, anche la FNO TSRM e PSTRP aderisce ad appello per screening mammografico

L’emergenza Covid-19 ha di fatto congelato ogni esame preventivo. Ad oggi è necessario riprendere i necessari controlli a tutela della salute delle donne. Anche il maxi Ordine delle professioni sanitarie aderisce all’appello congiunto delle associazioni delle donne e delle società scientifiche
Contributi e Opinioni 28 Maggio 2020

Successo per il primo webinar della FNO TSRM e PSTRP sul Codice etico: 5 ore di confronto e 350 partecipanti

Il Presidente del Maxi Ordine delle Professioni sanitarie Alessandro Beux annuncia: «In autunno il testo per la consultazione pubblica»
Contributi e Opinioni 20 Maggio 2020

Covid19, Fondo di solidarietà esteso a tutte le professioni sanitarie. Beux: «Ora tavolo di confronto con gli Ordini»

«In vista dei decreti attuativi, è necessario convocare senza indugio il tavolo di confronto per realizzare la procedura di conciliazione» sottolinea il Presidente della FNO TSRM e PSTRP Alessandro Beux
Contributi e Opinioni 15 Maggio 2020

Dl Rilancio, Beux (TSRM e PSTRP): «Bene fondi per sanità. Per potenziare territorio serve piano organico»

«Apprezziamo il tentativo di dare risposte alle esigenze di tutti e auspichiamo che possa tradursi rapidamente in un concreto supporto al Paese» sottolinea il Presidente del Maxi Ordine delle Professioni sanitarie Alessandro Beux
Contributi e Opinioni 25 Aprile 2020

25 aprile, Perciballi (TSRM e PSTRP): «Diamo nuova effettività ai diritti sanciti nella Costituzione. Stato sia vicino a vittime pandemia»

La referente della FNO  TSRM e PSTRP  per le relazioni con la cittadinanza e la promozione dei valori dell’Ordine sottolinea: «Crediamo in uno Stato che faccia giustizia da un lato, ma che sia al contempo espressione di quella necessità di rinnovamento e di vero cambiamento che si è accesa in ogni professionista della sanità, ma anche in ogni persona di buona volontà»
Lavoro e Professioni 16 Aprile 2020

«Morti e contagiati tra noi, ma il vero professionista si vede nel momento critico». La vita di un tecnico di radiologia sul ‘fronte’ di Bergamo

Intervista a Guido Muzzi, Presidente dell’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione di Bergamo, che piange due vittime: «Due persone squisite, è stato un grande dolore». E sulla carenza di Dpi: «È una guerra tra poveri, tra professionisti sanitari»
Lavoro e Professioni 4 Aprile 2020

Cura Italia, Beux (FNO TSRM e PSTRP): «Vergognosi emendamenti che vogliono ridimensionare la responsabilità dei datori di lavoro»

Il Presidente del Maxi Ordine delle Professioni sanitarie TSRM e PSTRP Alessandro Beux contesta alcuni emendamenti al Dl Cura Italia sull’emergenza coronavirus: «Questa emergenza ha dei responsabili anche tra i decisori politici e gli amministratori. Entrambi dovranno farsene carico»
Salute 20 Marzo 2020

«Tutte le professioni sanitarie in prima linea sul COVID19, non parlate solo di medici e infermieri». La lettera di Beux (TSRM e PSTRP) alle istituzioni

Il Presidente del Maxi Ordine delle Professioni sanitarie ha scritto a Mattarella, Conte, Speranza, Fico, Casellati. «Se si parla solo di medici e infermieri rischia la tenuta morale e psicologica di una parte dei nostri professionisti sanitari». E aggiunge: «Sono sottoposti allo stesso stress ed esposti allo stesso rischio, ma a differenza dei medici e degli infermieri, quando escono dall’ospedale si sentono sconosciuti o dimenticati»
Lavoro e Professioni 7 Marzo 2020

Coronavirus, maxi Ordine Professioni sanitarie: «Governo tenga conto delle difficoltà di tutte le professioni sanitarie»

La FNO TSRM e PSTRP presieduta da Alessandro Beux chiede che nel testo del Decreto legge varato per potenziare il Sistema sanitario «non siano inseriti temi che, seppur importanti, nulla hanno a che vedere con l’emergenza Covid-19»
Lavoro e Professioni 3 Dicembre 2019

Professioni sanitarie, Beux ad Anelli (FNOMCeO): «La sanità non è del medico»

La lettera aperta del presidente della Federazione nazionale degli Ordini TSRM-PSTRP dopo le polemiche nate dall'adozione della delibera del Veneto che estende le competenze dei profili delle professioni sanitarie senza aver consultato i rappresentanti dei medici
Lavoro e Professioni 2 Dicembre 2019

Terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Tossali (AITNE) e Santiani (ANUPI TNEE): «Poco presenti nei servizi, chiediamo coinvolgimento»

Al Congresso TSRM e PSTRP anche i rappresentanti delle due associazioni maggiormente rappresentative di categoria. Stimati 5mila professionisti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore triplo negativo, una bussola per pazienti e caregiver: nasce il Patient Journey

Presentato, in diretta streaming su Quotidiano Sanità, Popular Science e Sanità Informazione, il Patient Journey dedicato al carcinoma mammario triplo negativo promosso da Fondazione The...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio