tar

Lavoro e Professioni 20 Ottobre 2021

«Legittimo l’obbligo vaccinale per il personale sanitario», Consiglio di Stato boccia ricorso medici

Respinta l'istanza presentata da medici e farmacisti del Friuli-Venezia Giulia. Per i giudici l’obbligo vaccinale «non si fonda solo sulla relazione di cura e fiducia tra paziente e personale sanitario, ma anche sul più generale dovere di solidarietà che grava su tutti i cittadini»
Lavoro e Professioni 21 Settembre 2021

Formazione, medici di medicina generale: nuova vittoria di Consulcesi al TAR

Tortorella (Consulcesi): «Risultato contro l’imbuto formativo, ora a lavoro per gli studenti al test di medicina»
Contributi e Opinioni 30 Ottobre 2020

Covid-19, il caso idrossiclorochina finisce in tribunale: il 10 novembre udienza al Tar

L'istanza cautelare è stata presentata da decine di medici di base e specialisti contro la decisione dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) e del Ministero della Salute
Contributi e Opinioni 22 Maggio 2020

Codici: «Ricorso al Tar contro l’obbligo del vaccino antinfluenzale per tutelare anche il personale sanitario»

 «Si allarga la campagna di adesione al ricorso presentato dall’associazione Codici contro l’ordinanza con cui la Regione Lazio ha disposto l’obbligo del vaccino antinfluenzale per gli over 65 ed il personale sanitario. Non solo i cittadini, anche gli operatori stanno dimostrando interesse nei confronti dell’azione legale che il 9 giugno sarà discussa nella prima udienza […]
Lavoro e Professioni 18 Novembre 2019

Farmaci, ospedali, ‘numero chiuso’: quanto incide la giustizia amministrativa in sanità. Parla il Presidente del Consiglio di Stato Patroni Griffi

A Palazzo Spada l’Open Day della Giustizia Amministrativa. Patroni Griffi: «La storia della giustizia amministrativa è una storia di allargamento delle tutele e quindi di allargamento dei diritti nei confronti dell’amministrazione»
Lavoro e Professioni 28 Marzo 2017

Cosa succede allo specializzando soprannumerario che non supera l’esame annuale finale?

Il Tar del Lazio con sentenza n. 2924 del 28 febbraio 2017 ha ritenuto illegittima la decadenza comminata ad uno specializzando soprannumerario per non aver passato l’esame annuale finale relativo al quarto anno di corso. In particolare il Collegio ha disapplicato la norma regolamentare (nella specie l’art. 56 del D.R. n. 642/2010) nella parte in […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano