suicidi

Sanità 4 Ottobre 2022

Usa: nel 2021 suicidi in aumento dopo più di 2 anni di declino

Lo scorso anno, negli Stati Uniti, 47.646 persone sono morte per suicidio. Secondo un nuovo rapporto dei Centers for Disease Control and Prevention americani, nel 2021 si è verificato un decesso per suicidio ogni 11 minuti. Questo, secondo gli esperti, potrebbe dipendere dalla pandemia
Salute 5 Aprile 2022

Suicidi, prima causa di morte tra le forze dell’ordine. UNARMA garantisce assistenza psicologica anonima

In crescita negli ultimi dodici mesi il numero degli agenti che si sono tolti la vita. Marco Strano responsabile del dipartimento di psicologia militare e di polizia presente alla Conferenza Usa CCUPCA sul benessere psicologico presenta il progetto che si affida a psicologi formati ed è completamente gratuito
Salute 27 Novembre 2020

Coronavirus, il tasso di suicidi è salito? Maurizio Pompili (La Sapienza): «Conosceremo i dati solo a posteriori»

Lo psichiatra: «Chi è a rischio suicidio vuole vivere. Per ora serve prudenza»
di Tommaso Caldarelli
Contributi e Opinioni 17 Giugno 2020

«Da marzo ad oggi 49 suicidi e 30 tentativi di suicidio correlati al Covid-19. Serve centro di monitoraggio e prevenzione»

Ogni anno in Italia si tolgono la vita circa 4mila persone. Un numero che deve far riflettere se consideriamo che ogni dieci anni scompare, di fatto, una città di 40mila abitanti. È impossibile, però, avere al momento un numero aggiornato. L’ultimo Annuario Statistico dell’Istat, infatti, contiene dati relativi al 2016, quando sono stati registrati 3.870 […]
di Armando Piccinni, Presidente Fondazione BRF – Istituto per la Ricerca in Psichiatria e Neuroscienze
Salute 18 Febbraio 2020

Depressione, è il medico di famiglia il punto di riferimento dei pazienti. Ma spesso non basta

Siracusano (Tor Vergata): «Il medico di famiglia è la prima frontiera, il primo sportello a venir contattato dalla persona che sta male, ma deve subito interfacciarsi con uno specialista, perché il grande problema, oggi, sono le depressioni non trattate e cresciute in recidiva»
di Tommaso Caldarelli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano