Stefano Guicciardi

Lavoro e Professioni 8 Novembre 2019

Sentenza Cassazione su specializzandi, Guicciardi: «Principio corretto, ma siamo lasciati soli»

Il presidente di FederSpecializzandi: «È vero che non siamo meri esecutori di ordini, ma è anche vero che dovremmo essere sempre affiancati da un tutor. Sappiamo bene che non è sempre così. Spesso si chiede anche agli specializzandi dei primi anni di coprire i turni di notte»
Lavoro e Professioni 27 Settembre 2019

Medici a lavoro fino a 70 anni. Le reazioni (opposte) di Cgil e FederSpecializzandi alle proposte delle Regioni

Il documento della Conferenza delle Regioni: contratti di lavoro atipici, assunzione degli specializzandi e riduzione durata corso di laurea e specializzazioni. Filippi (Fp Cgil): «Un pastrocchio. Si estenda Dl Calabria a specializzandi del 2° e 3° anno». Guicciardi (FederSpecializzandi): «Per affrontare emergenza migliorare condizioni di lavoro per gli specialisti»
Lavoro e Professioni 2 Luglio 2019

Test Specializzazioni, Guicciardi (FederSpecializzandi): «Malumore alto, per la prima volta non c’è certezza sui posti disponibili»

«Molte perplessità sul Dl Calabria: percorso di formazione potrebbe allungarsi e lo stipendio da dirigente non sarà cumulabile con quello di specializzazione» sottolinea il Presidente dell’associazione che raccoglie i medici specializzandi. Poi replica al Sottosegretario Coletto: «Contestiamo la narrazione secondo cui siamo poveri studenti bloccati dentro le mura dei Policlinici ad assistere quello che fanno gli altri»
Contributi e Opinioni 30 Maggio 2019

Specializzazione, ma quanto mi costi? Il 1° Report nazionale sulla tassazione universitaria degli specializzandi

di Stefano Guicciardi, Presidente FederSpecializzandi
di Stefano Guicciardi, Presidente FederSpecializzandi
Lavoro e Professioni 2 Maggio 2019

Carenza medici, Guicciardi (FederSpecializzandi): «Scorretto impiegare gli specializzandi come “tappabuchi”»

«Richiamare i pensionati misura estrema che riflette l’intero buco formativo. Siamo favorevoli ai concorsi aperti agli specializzandi dell’ultimo anno ma non ad una contrattualizzazione precoce». E sulla disparità tra MMG e specializzandi il presidente di FederSpecializzandi aggiunge: «È significativa e va superata, si formano tanto quanto gli altri»
Lavoro e Professioni 16 Aprile 2019

Esame abilitazione, Guicciardi (FederSpecializzandi): «Migliaia di laureati in Medicina brancolano nel buio. Si rischia sotto-imbuto formativo»

A pochi mesi dall'esame di abilitazione all’esercizio della professione medica, il MIUR non ha ancora dato informazioni sulle modalità della prova, che dovrebbe prevedere le modifiche introdotte dall’ex ministro Valeria Fedeli, impossibili da attuare per l'anno accademico in corso. FederSpecializzandi: «CdM ha inserito proroga in Decreto Calabria, che verrà discusso il 18 aprile»
Lavoro e Professioni 29 Marzo 2019

Carenza specialisti, si cercano medici stranieri. FederSpecializzandi: «È il delirio. Investire su qualità contratti»

Il presidente Stefano Guicciardi: «Necessario aumentare borse di specializzazione e rendere più attrattivi i posti di lavoro nelle aree difficoltose, altrimenti continueranno ad esserci concorsi affollati e altri deserti»
Lavoro e Professioni 1 Febbraio 2019

Chirurgia, Guicciardi (Federspecializzandi): «Intervenire su qualità formazione. Si finisce scuola senza aver mai operato»  

Secondo il presidente di Federpecializzandi, tra i motivi che rendono poco attrattive le scuole di specializzazione chirurgiche anche la qualità della vita e l’aumento del contenzioso medico-legale. Per questo appoggia l’iniziativa che intende istituire un luogo di confronto, e non scontro, tra medici e pazienti
di Giovanni Cedrone e Giulia Cavalcanti
Lavoro e Professioni 21 Novembre 2018

Sciopero medici, c’è il supporto di Federspecializzandi. Guicciardi: «Ecco come possono aderire i medici in formazione»

Il presidente dell’Associazione nazionale dei medici in formazione specialistica a Sanità Informazione: «Gli specializzandi non godono del diritto di sciopero, ma possono richiedere un permesso per assenza giustificata o, al limite, ricorrere all’assenza ingiustificata. Fondamentale che strutturati in sciopero non facciano ricadere tutte le attività su specializzandi»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano