Una strategia che intende ottenere maggiori esiti di salute con un minore consumo di risorse. «Così si possono ottenere risultati di salute omogenei per tutta la popolazione italiana», spiega Andrea Silenzi del Centro di ricerca sulla leadership in medicina dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
Il Sottosegretario alla Salute ha presieduto la sessione inaugurale dell’evento a cui presenziano 53 ministri da tutta Europa. «Aumento alcol e fumo tra giovani preoccupa»
«La sostenibilità del sistema sanitario è prima di tutto un problema culturale e politico». Ecco le conclusioni adottate all’unanimità dalla Commissione
Le Associazioni chiedono di rivedere il requisito dei dieci anni per una partecipazione più inclusiva ai processi decisionali: "Rendere il Ruas uno strumento di inclusione, non di esclusi...
Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver