Simedet

Contributi e Opinioni 3 Aprile 2019

“Art. 32: La Repubblica tutela la salute”: Cisl e Simedet insieme per una riflessione sul diritto alle cure e sulle diseguaglianze in sanità

L’evento si svolgerà l’8 maggio alla Camera dei deputati. Tra i relatori l’ex ministro della Salute Beatrice Lorenzin, la Presidente Commissione Affari Sociali della Camera Marialucia Lorefice e Filippo Anelli, Presidente FNOMCeO. Il presidente Simedet Capuano: «Parleremo di come migliorare i modelli organizzativi per ottimizzare e ridurre gli sprechi in sanità»
Salute 11 Marzo 2019

“Diritti in Movimento”, giuristi e operatori socio-sanitari mettono al centro la tutela dei più fragili. Cendon: «Presenteremo ddl su riforma TSO e ‘patto di rifioritura’»

L’associazione apartitica è nata l’estate scorsa su iniziativa del professore di Diritto Privato dell’Università di Trieste. Laila Perciballi (Movimento Consumatori e membro di Diritti in Movimento ): «Serve informare i cittadini dei loro diritti ed, ove possibile, realizzare un intesa tra tutte le associazioni che si occupano delle persone fragili». Anche il Presidente della Simedet Fernando Capuano manifesta il suo impegno nel progetto
Contributi e Opinioni 7 Marzo 2019

Sanità Digitale, al Careggi di Firenze evento sulla prevenzione del rischio clinico. Capuano (SIMEDET): «Investire su competenze digitali di operatori e pazienti»

Il corso promosso dall’Associazione Scientifica per la Sanità digitale e dalla Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica. Tra i relatori Federico Gelli (Federsanità ANCI) e Massimo Casciello, Direttore Generale della Vigilanza sugli Enti e della Sicurezza delle cure del Ministero della Salute Massimo Casciello. «Dall’analisi dei dati raccolti nelle diverse survey sulle competenze digitali in Sanità realizzate dall’ASSD – segnala Gregorio Cosentino, Presidente ASSD - emerge la sempre più diffusa consapevolezza che vadano sviluppate le competenze digitali per favorire la diffusione della Sanità Digitale, per rendere più efficace ed efficiente la Sanità italiana»
Lavoro e Professioni 20 Febbraio 2019

Contenziosi, Fernando Capuano (Simedet): «Sempre più cause coinvolgono lo staff, serve formazione per far conoscere all’operatore i rischi»

Il Presidente della Società italiana di Medicina diagnostica e terapeutica plaude alla proposta dell’Arbitrato della Salute lanciata dal gruppo Consulcesi: «In questo modo anche Ordine TSRM e PSTRP potrà dare suo contributo per prevenire e risolvere in maniera stragiudiziale tutti i contenziosi che vengono inoltrati»
Salute 11 Febbraio 2019

Agoaspirato, decolla il progetto “CytoMatrix” per analisi più rapide e precise. Trombetta (Campus Bio-Medico): «Così diagnosticheremo meglio le patologie»

Il lavoro, svolto dall’Università Campus Bio-Medico di Roma grazie al finanziamento della Regione Lazio, è stato coordinato dalla professoressa Marcella Trombetta, Coordinatore della Ricerca della Facoltà Dipartimentale di Ingegneria. La Simedet, Società italiana di Medicina diagnostica e terapeutica, ha patrocinato l’evento di presentazione: «Questo lavoro è un'espressione significativa e vincente di multiprofessionalità tra saperi e competenze diverse, tra Ingegneria e Medicina di laboratorio» ha affermato il Presidente Capuano
Salute 28 Gennaio 2019

Le nuove frontiere del tecnico di laboratorio. Alessia Cabrini (ANTEL): «Con biologia molecolare risposte rapide per terapia mirata. Formazione fondamentale»

A Tor Vergata convegno sulle novità professionali promosso dall’ANTEL, l’Associazione Nazionale Tecnici di laboratorio biomedico. Tra gli ospiti il Preside della Facoltà di Medicina Orazio Schillaci e il presidente SIBIOC Sergio Bernardini. Il vicepresidente ANTEL Paolo Casalino: «Ordine TSRM e PSTRP importante sia per il riconoscimento della nostra professione che per la lotta all’abusivismo»
Contributi e Opinioni 18 Gennaio 2019

Ago aspirato, al Campus Bio-Medico di Roma un workshop sulla nuova tecnica del “CytoMatrix”

L’evento è coordinato dalla professoressa Marcella Trombetta e ha il patrocinio della Simedet. La sostanza è progettata ad hoc per catturare, trattenere e conservare il materiale biologico proveniente da prelievi citologici con semplicità e praticità
Salute 11 Gennaio 2019

Scomparsa Aiuti, il ricordo dell’allievo Manuel Monti: «Ciao maestro, ci hai insegnato a crescere dagli errori. Quando tra noi scoccò la ‘scintilla’…»

Il vicepresidente della Simedet ha collaborato a lungo con l’immunologo, membro della stessa società: «L'ultima volta che l’ho visto, incredulo e indignato contro i no vax, piangendo ci ricordò delle decine di pazienti che morivano negli anni ‘60-‘70 per le complicanze della poliomielite, della rabbia, del morbillo. E poi quando mi vide con il piercing…»
di Manuel Monti, Vicepresidente Simedet
Contributi e Opinioni 11 Gennaio 2019

Anticoagulanti e nuove evidenze scientifiche al centro dell’evento “DOAc” della Simedet a Gorizia

L’incontro si svolgerà il 26 gennaio presso la Fondazione CA.RI.GO. Il promotore L’Angiocola: «Nuove evidenze scientifiche dei DOAc nei pazienti con fibrillazione atriale non valvolare (FANV) e nel trattamento di pazienti affetti da tromboembolismo venoso (TEV), aggiornamento fondamentale»
Sanità 10 Gennaio 2019

Maxi Ordine professioni sanitarie, Laila Perciballi (Movimento Consumatori): «Strumento fondamentale per combattere abusivismo»

L’avvocato, volto noto in tv, sottolinea le potenzialità della legge Lorenzin: «Finalmente cittadini sanno come poter riconoscere un professionista». Sulle liste di attesa: «Sono migliaia le lamentele che arrivano ai nostri call center. Lesi principi costituzionali»
Salute 19 Dicembre 2018

Rischio cardiovascolare, Simedet lancia campagna per la prevenzione. Paradiso (internista): «Promuoviamo corretti stili di vita per ridurre il rischio»

La Società italiana di Medicina diagnostica e terapeutica sottolinea: «La riduzione di morbilità e mortalità è possibile promuovendo un approccio integrato, a livello individuale e di popolazione, mediante il riconoscimento e la gestione multidisciplinare dei fattori di rischio»
Contributi e Opinioni 4 Dicembre 2018

Vaccini, a Perugia convegno SIMEDET e CISL Umbria contro la disinformazione: «Rispondere con evidenze scientifiche a chi parla senza conoscere»

Tra i relatori i professori Gaetano Maria Fara e Susanna Esposito. Il titolo dell’incontro è “La vaccinazione oggi: tra realtà e falsi miti”
Salute 30 Novembre 2018

Giornata Mondiale contro AIDS, Fernando Aiuti: «Non ricordiamo la malattia solo un giorno all’anno, il contagio non è finito»

L’immunologo sottolinea: «In Italia molti centri all’avanguardia, ma negli ultimi anni i finanziamenti sono diminuiti e si rischia di perdere quello che è stato seminato allora»
di Fernando Aiuti
Lavoro e Professioni 29 Novembre 2018

Formazione ECM, Bovenga (Cogeaps): «È un dovere deontologico ma è anche requisito fondamentale per concorsi e iscrizione ad albi»

Al Forum Risk Management di Firenze il presidente del Consorzio Gestione Anagrafica Professioni Sanitarie è intervenuto alla sessione organizzata dalla Simedet. A breve la pubblicazione del nuovo Manuale per la formazione dei professionisti sanitari
Contributi e Opinioni 22 Novembre 2018

13° Forum Risk Management, agli incontri SIMEDET si parlerà di dossier formativo ECM e ruolo delle professioni sanitarie

Previsto anche uno stand per sensibilizzare la popolazione sull’importanza del controllo dei fattori di rischio cardiovascolari. Eventi patrocinati da CONAS e ORDINE TSRM E PSTRP
Salute 13 Novembre 2018

Tromboembolismo venoso (TEV), è italiano lo studio “TEVere score” che aiuterà i medici d’urgenza nella scelta della profilassi

La malattia è sottodiagnosticata e uccide 1 paziente ospedaliero su 100. Manuel Monti, tra gli ideatori dello score: «La patologia non si manifesta subito perché uno dei fattori di rischio più importanti è l’immobilizzazione. Per questo è importante fare una corretta stratificazione del rischio e iniziare una terapia quando è necessario»
Salute 19 Ottobre 2018

Simedet, parla il Presidente Capuano: «Grazie alla multidisciplinarietà puntiamo a dare una corretta informazione in sanità»

La Società italiana di Medicina Diagnostica e terapeutica, nata un anno fa, ha celebrato il suo primo congresso parlando dei vaccini. Tra i responsabili scientifici l’immunologo Aiuti e il professor Fara
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.