riduzione del danno

Salute 24 Ottobre 2024

E-cig come strumento per la cessazione del fumo: il ruolo degli aromi

Il divieto di commercializzazione di liquidi con aromi per e-cig, come avviene in alcuni Paesi europei, riflette una strategia per prevenire l'iniziazione al fumo tra i giovani, ma solleva preoccupazioni da parte degli esperti di riduzione del danno, secondo cui tali divieti potrebbero indurre gli utenti adulti a tornare al fumo tradizionale o favorire il mercato nero
Contributi e Opinioni 23 Febbraio 2021

E-cig e salute, Prof. Beatrice: «23 volte meno dannoso della sigaretta tradizionale secondo Istituto Pasteur di Lille»

Convegno a Roma sul tema del tabacco e della riduzione del danno dal titolo "La sigaretta elettronica come strumento di riduzione del rischio. Stato dell’arte della ricerca scientifica". Public Health England: le eCig meno dannose del 90-95% rispetto alle sigarette tradizionali.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...