ranitidina

Salute 31 Ottobre 2019

Caso ranitidina, Popoli (CTS AIFA): «Divieto d’uso a scopo precauzionale, non escluso ritorni disponibile»

La Presidente della Commissione Tecnico Scientifica di AIFA sottolinea: «Il caso è un esempio di scrupolo da parte dell’autorità sanitaria che dovrebbe rassicurare piuttosto che preoccupare»
Salute 2 Ottobre 2019

Farmaci, Garattini: «Necessaria revisione dei prontuari nazionali. Su ranitidina dare informazioni corrette»

Il farmacologo, che ha partecipato all’evento Strabene, interviene sul caso ranitidina: «È stata ritirata a scopo precauzionale. I pazienti ora devono evitare di assumere questa sostanza, andare dal proprio medico, il quale certamente ha a disposizione tantissimi altri farmaci che possono sostituirla»
di Federica Bosco
Salute 24 Settembre 2019

Farmaci, Aifa dispone divieto d’uso per Buscopan Antiacido e Zantac

La decisione 'a scopo precauzionale' è stata presa dopo il ritiro dalle farmacie e dalla catena distributiva di tutti i lotti di medicinali contenenti il principio attivo ranitidina prodotto presso l'officina farmaceutica indiana Saraca Laboratories
Salute 23 Settembre 2019

Ranitidina, Aifa dispone ritiro di alcuni lotti del medicinale. Divieto di utilizzo (in attesa di analisi) per tutti gli altri lotti

Bloccato il farmaco prodotto presso l’officina farmaceutica SARACA LABORATORIES LTD - India. La sostanza è un inibitore della secrezione acida utilizzato nel trattamento dell'ulcera. Il motivo dello stop è la presenza, in alcuni di questi lotti, di un’impurezza denominata N-nitrosodimetilammina
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata per la sicurezza dei pazienti, Oms: “Proteggere i bambini fin dall’inizio”

Ogni bambino ha diritto a un’assistenza sanitaria sicura e di qualità fin dai primi giorni di vita. L’OMS evidenzia la necessità di prevenire danni evitabili attraverso cure ...
di I.F.
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.