premio nobel

Sanità 14 Maggio 2019

Chiacchierata con il Premio Nobel John Gurdon: «Clonare gli esseri umani è inutile, così come i dilemmi etici…»

ESCLUSIVA | Abbiamo incontrato il Premio Nobel per la Medicina e la Fisiologia John Gurdon al Festival della Scienza Medica di Bologna. Nel 1962 ha scoperto che la specializzazione cellulare è un processo reversibile, per cui, ad esempio, le cellule della pelle possono essere ‘trasformate’ in cellule degli occhi e combattere la maculopatia. Fu anche grazie ai suoi esperimenti che nacque la pecora Dolly
Salute 30 Agosto 2018

Light of Cherenkov, la luce azzurra che “guida” la cura. Grimm (radiologo): «Puntare solo al tumore risparmiando parti sane del corpo»

«Grazie alla luce di Cherenkov è possibile attivare gli agenti utilizzati nella diagnostica per immagini o monitorare l’attività enzimatica. In futuro riusciremo ad utilizzarla per minimizzare i danni della radioterapia». Parla Jam Grimm, professore associato di Radiologia alla School of Biomedical Sciences di New York
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 20 Febbraio 2018

Oftalmologia, al via il Congresso SITRAC a Firenze. Eccellenze italiane ed esperti mondiali

Si terrà a Firenze a partire dal 22 Febbraio il Congresso Nazionale “S.I.TRA.C., Società Italiana Trapianto di Cornea” organizzato dalla Dottoressa Rita Mencucci, medico chirurgo presso la Clinica Oculistica dell’Azienda ospedaliero-universitaria Careggi  e componente del Consiglio direttivo SITRAC. La S.I.TRA.C ha la l’obiettivo di favorire lo scambio di informazioni, conoscenze ed esperienze riguardanti le tecniche […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Oggi alle 15.00. Malattia Venosa Cronica dalla diagnosi precoce al sostegno naturale della circolazione

La Malattia Venosa Cronica è una condizione diffusa e spesso sottovalutata, i cui segnali precoci vengono facilmente ignorati
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Cure palliative: nasce l’Associazione assistenti spirituali nella cura

La Società Italiana Cure Palliative e la Federazione Italiana Cure Palliative annunciano la nascita dell’Associazione Nazionale “Assistenti Spirituali nella Cura”
di Valentina Arcovio