policlinico tor vergata

Salute 18 Aprile 2018

Trapianto di pene, ora è realtà. Vespasiani (SIU): «È tecnicamente possibile. Bisogna trovare modo etico di realizzarlo»

Nel mondo finora solo tre interventi di questo tipo. A Roma l’autore del terzo trapianto, Curtis Cetrulo. L'urologo Salvatore Sansalone: «Una delle difficoltà maggiori è trovare famiglia disposta a cedere organo»
Contributi e Opinioni 5 Dicembre 2017

Club Medici contro la violenza sulle donne: al Policlinico Tor Vergata un corso ECM su maltrattamenti di genere

Su iniziativa della senatrice Francesca Puglisi, Presidente della Commissione Parlamentare di inchiesta sul femminicidio, si è tenuta il 28 novembre, presso la Sala Caduti di Nassirya al Senato della Repubblica, la presentazione del corso ECM (Educazione Continua in Medicina) sulla violenza contro le donne, organizzato da Club Medici in collaborazione con il Policlinico di Tor […]
Salute 19 Aprile 2017

Smettere di fumare senza dire addio al tabacco? Il cardiologo: «Sì prodotti “rischio ridotto” ma non per fumare di più»

Francesco Romeo, direttore del reparto di Cardiologia di Tor Vergata e Presidente SIC: «Prodotti a tabacco riscaldato riducono sostanze dannose. Ben vengano per chi non ha nessuna intenzione di smettere di fumare»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione