PMA

Salute 22 Aprile 2021

Covid, vaccini e PMA: al via lo sportello informativo SIRU

L’iniziativa nasce per celebrare la sesta giornata nazionale della salute della donna del 22 aprile. Obiettivo: aiutare le donne in cerca o in gravidanza ad affrontare lo scenario Covid-19 e vaccinazioni, in continua evoluzione
Sanità 9 Aprile 2021

PMA, nasce l’intergruppo parlamentare. Mammì (M5S): «Lavoriamo insieme per superare divisioni ideologiche»

L’iniziativa è stata promossa anche dal medico e parlamentare M5S Alberto Zolezzi. Tra le adesioni quella della Presidente della Commissione Affari Sociali Marialucia Lorefice. Guglielmino (SIRU): «Facciamo presto a dare una riorganizzazione e una programmazione in questo ambito per far fronte alla sofferenza di migliaia di coppie italiane»
Salute 18 Marzo 2021

PMA, Costantini (Siru): «La legge 40 ha troppe lacune. Urge una modifica»

La coordinatrice dell’Osservatorio giuridico della Società Italiana di Riproduzione Umana: «L’ordinanza del tribunale di Santa Maria Capua Vetere, che consentirà ad una signora il trasferimento degli embrioni crioconservati senza il consenso del partner, non fa prevalere la volontà della donna su quella dell’uomo, ma il diritto dell’embrione a nascere»
di Isabella Faggiano

Gravidanza e vaccino anti Covid-19: cosa sapere

Galliano (Centro PMA Ivi Roma): «Non c'è motivo di posticipare la ricerca di una gravidanza, l'inizio di un’indagine di fertilità o di un trattamento di riproduzione assistita a causa del vaccino anti Covid-19»
Sanità 10 Dicembre 2020

PMA, Mammì (M5S) presenta tre emendamenti alla manovra per aiutare coppie con problemi di fertilità

Tra le proposte presentate da Stefania Mammì quella di incrementare il Fondo per le tecniche di procreazione medicalmente assistita di 10 milioni di euro per il triennio 2021, 2022, e 2023. Sullo sfondo l’idea di modificare la legge 40 del 2004: «Così contrastiamo il calo delle nascite»
Salute 11 Novembre 2020

PMA, il boom dopo lo stop. Guglielmino (SIRU): «+20% di procreazioni medicalmente assistite»

Il presidente della Società italiana della riproduzione umana: «Con la seconda ondata ci aspettiamo un calo delle prestazioni, anche se lavoriamo in sicurezza. Mobilità dei pazienti e attese ridotte grazie alla telemedicina»
di Isabella Faggiano
Salute 7 Luglio 2020

PMA, parte dalla Siru la proposta di abrogare la Legge 40

Dalla Società Italiana per la Riproduzione umana, una proposta di legge che va oltre la Legge 40 e punta al confronto con gli operatori di Pma e salute riproduttiva
Salute 10 Aprile 2020

Smart Pma, la telemedicina aiuta le coppie in procreazione assistita. De Stefano (Ospedale Moscati Avellino): «Una luce sul futuro»

Un network di 8 ospedali pubblici, da nord a sud, continua a lottare contro la sterilità nonostante l'emergenza Coronavirus. Oltre metà dei pazienti è già entrata nel programma
di Gloria Frezza
Pandemie 8 Luglio 2019

Procreazione assistita, Relazione 2019: aumentano coppie trattate, più trattamenti nei centri pubblici rispetto ai privati

Poche variazioni rispetto alla situazione dell’anno precedente per quanto riguarda la fecondazione senza donazione di gameti, mentre si registra un incremento dei trattamenti con donazione di gameti (fecondazione eterologa). A tracciare il quadro sull’attuazione della Legge 40 del 2004 in materia di Procreazione medicalmente assistita (PMA), è la Relazione al Parlamento sulla PMA 2019, relativa […]
Contributi e Opinioni 10 Maggio 2019

Il 12 maggio è la Festa della mamma: l’impegno di IVI per le donne che desiderano la maternità

Il 12 maggio si celebra in Italia la Festa della Mamma. Per molte donne che stanno affrontando le sfide dell’infertilità questa ricorrenza rappresenta molto di più rispetto ad una semplice domenica di primavera. Da circa 30 anni in prima linea nella ricerca scientifica, l’Istituto Valenciano di Infertilità (IVI) rappresenta un punto di riferimento per le […]
Salute 28 Marzo 2019

Oncofertilità, Moffa (specialista in PMA): «Un figlio dopo il cancro? Non solo si può, ma si riesce»

L’esperta: «L’89% delle pazienti che hanno desiderato un figlio dopo la malattia oncologica hanno ottenuto il benestare degli esperti. Incinta 7 su 10»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.