piani terapeutici

Lavoro e Professioni 1 Settembre 2020

Piani terapeutici, FNOMCeO: «Estendere proroga fino al 15 ottobre e semplificare procedure prescrittive»

La validità dei piani era stata prorogata fino al 31 agosto. FNOMCeO: «MMG possano prescrivere i farmaci in modo efficace e assumersi la gestione dei pazienti». La posizione di Senior Italia FederAnziani: «Anziché prorogare si dia a MMG e specialisti del territorio facoltà di prescrivere»
Contributi e Opinioni 23 Luglio 2020

Senior Italia FederAnziani e Sumai: «A MMG e specialisti del territorio facoltà di prescrivere farmaci per diabete e patologie respiratorie»

«Esiste, infatti, un numero irragionevole di piani terapeutici che generano visite specialistiche finalizzate esclusivamente al rinnovo del piano, con pesanti ricadute sulla vita dei pazienti, in particolar modo degli anziani e dei più fragili» sottolineano le due associazioni
Lavoro e Professioni 18 Giugno 2020

SIMG: «Occorre sostituire i Piani Terapeutici con note di raccomandazione»

«Abbiamo inviato ad AIFA la richiesta di convocazione urgente per concordare le modalità atte all’abolizione in tempi strettissimi dei Piani Terapeutici per i farmaci per il diabete (DPP4i, SGLT2 e GLP1»). Così il Presidente SIMG Claudio Cricelli. «Pronta una nostra proposta di Nota alternativa agli stessi»
Salute 2 Maggio 2019

Piani terapeutici, Cricelli (SIMG): «Limitazioni a MMG su diabete, trombosi e BPCO incomprensibili»

Il Presidente della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure primarie spiega perché è sbagliato vietare ai medici di base la prescrizione di alcuni farmaci: «Quando accade di fatto si sta ponendo una limitazione non al tipo di farmaci che si possono prescrivere bensì all’ampiezza di questa presa in carico»
Lavoro e Professioni 17 Aprile 2019

FIMMG incontra il ministro Grillo, Scotti: «Affrontato il tema della carenza dei medici e della formazione post-laurea»

«Le questioni non sono ancora tutte risolte ma il Ministro - spiega Silvestro Scotti, segretario nazionale di FIMMG - ha mostrato grande sensibilità»
Salute 23 Novembre 2018

Medici di famiglia, il 90% degli italiani li preferisce. Scotti (FIMMG): «Eppure invece di dare strumenti alla categoria vengono sottratti»

Da un’indagine del Censis gli italiani preferiscono il medico di Medicina generale. «Il problema è che mentre i cittadini si fidano, le istituzioni no. Occorre dare più margine d'azione alla categoria, solo così migliorerà l'assistenza sul territorio» ribadisce il segretario della Federazione di Medicina generale
Sanità 12 Ottobre 2018

Formazione MMG, Menga (M5S): «Discussione positiva, ma proposta Fimmg va ripensata». E arriva il piano del Ministro

Dal Ministero viene ribadito che non ci sarà nessuna sanatoria. La deputata Cinque Stelle, studentessa in Medicina generale, commenta la proposta di riforma del sindacato dei medici di famiglia: «Così si rischia di allontanare nuovamente i medici dall’ingresso nel mondo del lavoro»
Salute 5 Ottobre 2018

FIMMG, Scotti fa bilancio del Congresso: «Dignità per MMG. Formazione sia centralizzata. Leghiamo redditività medici a salute pazienti»

Il segretario della Federazione dei medici di Famiglia continua a invocare risorse per il settore «o i cittadini rischiano di dover pagare servizio sanitario». Rapporto tra spesa sanitaria e Pil «non scenda sotto il 6,5% come dice l’OMS»
di Cesare Buquicchio e Giovanni Cedrone
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano