Paola Sciomachen

Lavoro e Professioni 13 Ottobre 2021

Osteopati, Sciomachen (ROI): «Dopo il profilo professionale, attendiamo istituzione del percorso universitario»

La presidente del ROI: «Stabilita la modalità di equipollenza dei titoli ogni tassello sarà al suo posto ed anche gli osteopati potranno ambire ad un ruolo nel Sistema sanitario nazionale, contribuendo soprattutto alla gestione dei malati cronici»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 30 Settembre 2021

Osteopati, pubblicato il profilo professionale. Sciomachen (ROI): «Appello a Speranza e Messa: concludere presto iter»

«Abbiamo un’identità e un ruolo definito. Lavoriamo da subito ai corsi di laurea» sottolinea la presidente del registro Osteopati Italiano
Lavoro e Professioni 24 Giugno 2021

L’osteopata è (da oggi) un professionista sanitario

Ad annunciarlo sui social il ministro della Salute, Roberto Speranza. Sciomachen (ROI): «Un giorno storico. Ora istituire un percorso di laurea universitario ad hoc e stabilire l’iter per l’equipollenza dei titoli»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 26 Maggio 2021

Osteopatia, al via il progetto CronOs: dal 7 al 13 giugno visite gratuite ai pazienti cronici

Il progetto del ROI – Registro degli Osteopati d’Italia ha l’obiettivo di informare i cittadini sul supporto che l’osteopatia può fornire nel trattamento della cronicità e dare impulso alla ricerca scientifica
Contributi e Opinioni 28 Gennaio 2021

Laurea in Osteopatia, i risultati della ricerca SDA – Bocconi. Sciomachen (ROI): «Pronti a garantire massimo supporto alle istituzioni»

Dopo l’approvazione del profilo professionale degli osteopati, la seconda tappa dell’iter per l’istituzione della professione osteopatica riguarda la definizione del programma di formazione universitaria e delle equipollenze
Contributi e Opinioni 15 Novembre 2019

Giornata della prematurità, Registro Osteopati lancia video per far conoscere i benefici del trattamento per i neonati pretermine

 La presidente Paola Sciomachen: «Con il trattamento manipolativo osteopatico è possibile ottenere un miglioramento clinico evidente per questi bambini, accorciandone i tempi di degenza in terapia intensiva». A novembre in programma “Le giornate del trattamento solidale”: ambulatori osteopatici aperti per sostenere il progetto RAISE
Salute 3 Ottobre 2019

I 30 anni del Registro Osteopati, la presidente Sciomachen: «Al lavoro per definire profilo professionale e percorso formativo»

Oggi 10 milioni di italiani si rivolgono a questi professionisti. «Dal punto di vista dei risultati clinici il maggior successo è sul dolore, sull’autonomia, sulla qualità della vita e sulla mobilità» sottolinea la presidente che ha lanciato per gennaio la “Settimana Nazionale della cura osteopatica della lombalgia cronica”
Lavoro e Professioni 31 Ottobre 2018

Osteopatia, Paola Sciomachen (ROI): «Avviato confronto con Ministero per l’individuazione del profilo professionale dell’osteopata»

«È un passaggio fondamentale per istituire la professione», afferma la presidente del Registro Osteopati d’Italia che aggiunge: «Abbiamo realizzato la prima proposta di core competence dell’osteopatia in Italia, in cui sono classificate le competenze esclusive e caratterizzanti»
Salute 12 Giugno 2018

Osteopati, IV Congresso ROI: centrale la ricerca con le altre professioni sanitarie

A tessere le fila del Congresso il tema delle “prove di efficacia”, in particolare di come le evidenze scientifiche possano diventare parte della pratica clinica quotidiana e contribuire alla costruzione di un rapporto con il paziente basato sull'informazione e la trasparenza
Sanità 22 Dicembre 2017

«Tutti gli osteopati ricorderanno a lungo questo Natale» così il ROI all’indomani dell’approvazione del Ddl Lorenzin

«Un risultato storico atteso da quasi 4 anni dagli osteopati italiani e dall’intero Sistema Sanitario Nazionale» dichiara Paola Sciomachen, Presidente del ROI - Registro degli Osteopati d’Italia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio