otorinolaringoiatria

Salute 1 Ottobre 2021

Otorinolaringoiatria, i campanelli d’allarme per diagnosticare precocemente l’Osas

Casale (Campus Biomedico di Roma): «La sindrome delle apnee ostruttive del sonno è frequente e ancora troppo sottostimata. La diagnosi deve essere il più precoce possibile perché può comportare delle conseguenze a breve e lungo termine»
Lavoro e Professioni 14 Marzo 2018

Legge Gelli, De Vincentiis (Otorino): «Necessario scoraggiare medicina difensiva durante formazione specialisti»

Secondo il professore «I giovani hanno un approccio “spaventato” ma seguendo linee guida e buone pratiche si possono evitare errori». Dello stesso parere anche il collega Massimo Ralli: «Aggiornarsi è indispensabile per adeguare il proprio operato»
Salute 20 Novembre 2017

«Patologie nasali peggiorano qualità vita, spray validi per prevenire infezioni» l’intervista a Matteo Gelardi Presidente AICNA

«L’OMS sostiene che entro il 2020 il 50% dei bambini soffrirà di allergie: una diagnostica semplice ed efficace è la soluzione» il Presidente dell’Accademia Italiana di Citologia Nasale ai microfoni di Sanità Informazione racconta la nascita di questa branca della otorinolaringoiatria
Lavoro e Professioni 3 Marzo 2017

Ipoacusia, serve una diagnosi precoce. La parola a Giuseppe Attanasio, Specialista in Otorinolaringoiatria

«Nessun bambino sordo deve diventare un sordo adulto». Nella Giornata Mondiale dedicata ai disturbi uditivi il dottor Giuseppe Attanasio, Specialista in Otorinolaringoiatria e Fisiopatologia della Comunicazione Audio-Verbale, ci spiega le ipoacusie più frequenti e quali terapie sono consigliabili. Fra tutti i disturbi un ruolo di primaria importanza lo ricopre l'acufene, di cui ne soffre una persona su dieci
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, “Accendi d’Oro, accendi la speranza”: al via il mese di sensibilizzazione in tutto il mondo

Dal 21 al 28 settembre, eventi e monumenti illuminati di luce dorata ricorderanno la resilienza dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. Il 27 settembre sarà il Colosseo a diventare simbolo ...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.