Ospedali privati

Salute 20 Luglio 2020

Riduzione liste d’attesa, da AIOP disponibilità ad aumentare ricoveri fino a 60% e prestazioni ambulatoriali fino a 90%

«Il problema delle liste d’attesa – spiega Barbara Cittadini, Presidente Nazionale AIOP (Associazione Italiana Ospedalità Privata) – è forse il più annoso per il SSN e, senza dubbio, il più sentito dai cittadini»
Sanità 11 Giugno 2019

Palermo, gli ospedali privati aprono le porte agli studenti del liceo Cannizzaro

Gli ospedali privati di Palermo aprono le porte agli studenti del liceo scientifico Cannizzaro nell’ambito del progetto alternanza scuola lavoro. Ottanta ragazzi delle quarte e delle quinte hanno partecipato al percorso di orientamento e formazione condiviso da Aiop e Ordine dei medici, che si inserisce negli obiettivi del più ampio protocollo d’intesa, firmato alcuni mesi […]
Contributi e Opinioni 30 Dicembre 2016

Lazio, Protocollo d’intesa con Aiop per ricovero da pronto soccorso a strutture private

La Regione lazio comunica che è stato firmato questa mattina un Protocollo d’intesa con Aiop, Aris e Unindustria per disciplinare le modalità di trasferimento per ricovero da Pronto Soccorso presso strutture private accreditate. Il protocollo consente la messa a disposizione di un congruo numero di posti letto modulabile secondo i bisogni e attraverso la programmazione delle aziende territoriali. […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio