Ortottica

Contributi e Opinioni 1 Giugno 2023

Giornata internazionale dell’Ortottica. FNO TSRM PSTRP: «Prevenzione visiva rappresenta la pietra angolare per molti disturbi della visione»

«Se si puntasse a una diagnosi precoce, si potrebbero ridurre i tempi per attivare i processi di cura e riabilitazione. Infatti con la prevenzione si intercetterebbero molti disturbi a carico della visione» spiega Lucia Intruglio, Presidente della Commissione di albo nazionale degli Ortottisti
Lavoro e Professioni 1 Giugno 2021

Ortottica, 7 giugno è Giornata Mondiale. Intruglio (Comm. Albo): «Campagne di screening siano uniformi in tutta Italia»

Dal 2013 si celebra una ricorrenza che punta l’attenzione su questa professione che in Italia conta 3004 iscritti alla FNO TSRM PSTRP, la maggior parte in regime di libera professione o dipendenti di studi privati. Sono 19 i corsi di laurea attivi
Lavoro e Professioni 1 Giugno 2020

Giornata mondiale di ortottica ai tempi del coronavirus, Fiore (AIOrAO): «Ortottisti del SSN al triage dei reparti Covid»

La presidente dell’Associazione Italiana Ortottisti Assistenti in Oftalmologia: «Per celebrare questa giornata solo consulenze online e web meeting. La fase 2 è cominciata con la massima cautela. L’attenzione resta alta: gli occhi possono essere veicolo di contagio»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione