Maurizio Muscaritoli

Contributi e Opinioni 20 Ottobre 2020

Roma, nasce Commissione OMCeO su ruoli e competenze in ambito nutrizionale

«Il medico è l'unico formato per valutare la complessità di un quadro clinico-nutrizionale, individuare forme di patologia sub-cliniche ed evitare che la prescrizione di un regime nutrizionale peggiori una condizione esistente come disturbi epatici, renali, oncologici» sottolinea Maurizio Muscaritoli, Presidente SINuC
Lavoro e Professioni 22 Gennaio 2020

Nutrizione grande assente nei percorsi formativi dei medici europei. L’allarme di Espen

Muscaritoli: «L'apprendimento della nutrizione è obbligatorio per i futuri medici»
Salute 17 Maggio 2019

“Fogli di Roma”, Sinuc lancia documento su nutrizione clinica: «Sia materia universitaria ed entri nei Pdta»

Il documento mappa i bisogni insoddisfatti dei pazienti e le necessità di società scientifiche, clinici e industrie del settore. Il presidente Sinuc Muscaritoli: «I Fogli di Roma sono il frutto del lavoro di oltre 100 esperti che, durante il forum Nutrendo, si sono riuniti in sei tavoli tematici: associazioni dei pazienti, società scientifiche, mondo della formazione, SSN, industria e comunicazione. Entro l’estate la pubblicazione integrale»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 15 Novembre 2018

Studio PreMiO: «Recidive del cancro più frequenti se il paziente è malnutrito»

La prevalenza della malnutrizione correlata al cancro e le sue conseguenze negative sono sottovalutate nella maggior parte delle unità di oncologia – si legge in una nota . Negli studi in cui la composizione corporea è stata misurata con la tomografia computerizzata, il 50-80% dei pazienti è risultato avere poca massa magra, condizione dipendente dalla […]
Salute 9 Luglio 2018

Malnutrizione in oncologia, per combatterla ‘call to action’. Muscaritoli (Sinuc): «Nessuna evidenza che digiuno diminuisca masse tumorali»

Tra i promotori dell’iniziativa anche l’oncologo Paolo Marchetti. Il 65% dei pazienti che si sottopongono a prima visita medico oncologica hanno già perso peso. Il Presidente Sinuc: «Il 20% dei malati oncologici muore per il deterioramento nutrizionale»
Nutri e Previeni 30 Giugno 2017

Benessere delle ossa: Calcio, proteine, vitamina D e movimento

Secondo gli esperti riuniti a Firenze in occasione del congresso nazionale della Società italiana di nutrizione clinica e metabolismo (Sinuc), per garantire la salute delle ossa sono necessarie dieta giusta e attività fisica. Movimento e dieta ricca di nutrienti in calcio e proteine, completati da un’adeguata esposizione al sole che favorisca la regolare produzione di […]
Nutri e Previeni 28 Giugno 2017

Celiachia: quando i bambini non crescono

I genitori allarmati perché il loro bambino non cresce dovrebbero pensare che la colpa potrebbe essere della celiachia, una malattia che si può curare bene con la dieta priva di glutine, purché sia diagnosticata in tempo utile.  Infatti, si stima che 1 ogni 100 persone sia il numero di celiaci identificati con specifici test ma, […]
Nutri e Previeni 27 Giugno 2017

Dieta mediterranea e protezione dal rischio di ictus

“L’adesione a un modello alimentare di tipo mediterraneo è associata a una riduzione del rischio e della mortalità per ictus, per il più alto livello di adesione alla dieta la riduzione del rischio è del 30%”. Queste le parole di Paolo Orlandoni, segretario della Società italiana di nutrizione clinica e metabolismo (Sinuc), intervenendo al secondo congresso […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano