Maria Domenica Castellone

Salute 16 Febbraio 2021

Terra dei fuochi, lo studio ISS certifica l’importanza della Rete dei registri tumori. Ma dopo due anni la legge è ancora senza decreti attuativi

Dopo decenni, l’iniziativa della Procura di Napoli in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità ha chiarito con certezza che laddove ci sono più siti inquinanti aumentano patologie come tumori, asma e malformazioni congenite. Castellone (M5S): «Presentata interrogazione per sollecitare il Ministero della Salute». L’oncologo Giordano: «Investire in bonifiche, programmi di prevenzione e di assistenza»
Sanità 17 Dicembre 2019

Commissione Sanità, salta elezione presidente: vertice manca da 92 giorni

Era tutto pronto per l’elezione del presidente della XII Commissione Igiene e Sanità di Palazzo Madama quando è stato deciso il rinvio. Da agosto ad oggi si è riunita solo 12 volte
Salute 15 Novembre 2019

HIV, torna la speranza di un vaccino. Sileri (Vice Ministro Salute): «Sarebbe rivoluzione del secolo. Diagnosi precoce fondamentale»

A Roma convegno per fare il punto su diffusione, cura e prospettive della lotta all’HIV. Lazzarin (San Raffaele): «La prova dell’efficacia del nuovo vaccino la potremo avere solo a studio concluso. La complessità e variabilità dei processi di risposta immune innescati da HIV (linfociti B, linfociti T, cellule accessorie) nel singolo individuo lasciano purtroppo margini di imprevedibilità»
Sanità 15 Novembre 2019

Sistema 118, pronta mozione per riformarlo. Castellone (M5S): «Piante organiche, incentivi e tecnologie per renderlo efficiente»

«Vogliamo che tutte le centrali operative siano dotate di geolocalizzazione» sottolinea la senatrice M5S. Parla il patrigno di Simon Gautier, escursionista francese morto in Cilento a seguito di una caduta e ritrovato dopo dieci giorni
Sanità 13 Novembre 2019

Legge di Bilancio, parere favorevole dalla Commissione Sanità. Ma su gioco d’azzardo chiede di «sopprimere rimando a decreto Mef»

Nel testo si ricordano i principali provvedimenti, dall’edilizia sanitaria all’abolizione del superticket, dai fondi per i farmaci innovativi a quelli per la disabilità e la non autosufficienza
Lavoro e Professioni 25 Settembre 2019

Sicurezza operatori sanitari, approvato in Senato il Ddl Anti-aggressioni

Dopo il primo via libera arrivato dalla Commissione Igiene e Sanità arrivato lo scorso 9 luglio, la crisi di governo aveva fatto temere un accantonamento del provvedimento tanto atteso dai professionisti della salute
Sanità 19 Luglio 2019

Regione Campania, l’appello dei consiglieri M5S a Conte: «Adottare misure emergenziali per la sanità»

«Al presidente Conte - fanno sapere consiglieri e parlamentari M5S - abbiamo illustrato lo stato attuale della sanità regionale, alla luce anche della recente inchiesta della Direzione distrettuale antimafia di Napoli che ha acceso i riflettori sul controllo esercitato dalla camorra su alcuni nosocomi»
Sanità 24 Giugno 2019

Amianto, Castellone (M5S): «Un’emergenza sanitaria, ambientale e sociale. Presentato nuovo Ddl»

Con il Registro Nazionale dei tumori e l’istituzione del referto epidemiologico nuovi strumenti per monitorare le varie forme tumorali legate all’esposizione ad asbesto. Il sottosegretario all’Ambiente Micillo: «Grazie alla collaborazione tra il pm Guariniello e il ministero, entro pochi mesi sarà attivata una task force incaricata di creare un sistema di smaltimento sicuro»
di Isabella Faggiano
Sanità 16 Maggio 2019

Nomine in sanità, Cittadinanzattiva: «D’accordo su criterio del merito, ma serve riforma organica e definitiva»

l vicesegretario Anna Lisa Mandorino commenta l'emendamento del M5S per limitare l’intreccio tra politica e sanità: «Da sempre sosteniamo che negli incarichi dirigenziali delle aziende sanitarie la politica non dovrebbe entrare: questi due settori dovrebbero rimanere indipendenti l’uno dall’altro», sottolinea la rappresentante dell’Associazione dei pazienti
Sanità 15 Maggio 2019

Nomine in sanità, Castellone (M5S): «Primo punto contratto governo è stop all’influenza della politica»

Presentato il disegno di legge per le nomine della dirigenza sanitaria che, secondo il vicepremier Di Maio, «Va approvato entro l'anno». La proposta M5S prevede che i direttori generali siano scelti dall'elenco di soggetti idonei istituito presso il Ministero della Salute
Sanità 12 Marzo 2019

Registro Tumori, è legge l’istituzione della Rete nazionale. M5S: «Ora possibile studiare con dati certi il legame salute-ambiente e offrire cure migliori»

L’ultimo via libera è arrivato all’unanimità dall’Aula di Montecitorio. Tra le novità l’istituzione del referto epidemiologico per il controllo sanitario della popolazione | GUARDA LE INTERVISTE AI RELATORI
Sanità 7 Novembre 2018

Registro tumori, il Senato approva all’unanimità. La relatrice Castellone: «Serve conoscere nemico per sconfiggerlo»

Il provvedimento è adesso atteso alla Camera. La senatrice M5S: «Istituiremo una rete che coordini prevenzione, diagnosi e cura dei tumori, grazie alla quale sarà possibile indirizzare la programmazione sanitaria attraverso un’attenta verifica della qualità dell’assistenza»
Sanità 29 Ottobre 2018

Registro Tumori, la legge arriva al Senato. Castellone (M5S): «Avremo arma fondamentale per individuare tutte le Terre dei Fuochi italiane»

Il provvedimento approvato all’unanimità in Commissione, a giorni il passaggio in Aula. La senatrice, ricercatrice del CNR, è da sempre impegnata sul tema: «Componente ambientale decisiva nella formazione della malattia»

Maria Domenica Castellone

Senatrice, medico e ricercatore.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, il 1° rapporto FAVO: “Servono reti integrate e una sezione nel Piano oncologico”

Circa 2.500 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore, ogni anno, in Italia. L'oncologia pediatrica rappresenta una delle più grandi conquiste della medicina moderna, ma persistono ...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio