malattie reumatiche

Contributi e Opinioni 11 Novembre 2020

Covid-19, lo stress da pandemia peggiora il dolore cronico nel 50% dei pazienti

L’appello di medici e Associazioni pazienti: «Il Covid non penalizzi l’assistenza agli oltre 5 milioni di italiani con patologie osteoarticolari. Implementare servizi di supporto psicologico e telemedicina: il dolore cronico va trattato tutti i giorni per evitare che peggiori in maniera irreversibile»
Salute 31 Ottobre 2018

Malattie reumatiche, per donne la gravidanza ancora tabù. Tincani (Spedali Brescia): «È paura che scoraggia, compito del medico informare»

Una su due decide di non avere figli. È il bilancio allarmante dell’indagine presentata da HPS-AboutPharma e Onda che ha segnalato una percentuale alta di donne in età fertile affette da patologie reumatiche non informate su loro malattia

Ritmi circadiani, alimentazione e microbiota intestinale: trascurarli aumenta il rischio di malattie reumatiche

Tre aspetti di fondamentale importanza sono strettamente correlati con l’insorgere di una malattia reumatica infiammatoria e autoimmune: ritmi circadiani, scelte nutrizionali e microbiota intestinale. La mancanza di equilibrio tra questi tre aspetti, a detta degli esperti del CReI (Collegio Reumatologi Italiani) mina il benessere della persona. Per questo, richiedono molta attenzione da parte dei 13 milioni di […]
Salute 26 Maggio 2017

Malattie reumatiche, Celano (Apmar): «Vivere una vita normale anche con una malattia invalidante»

L’intervista a Antonella Celano, la Presidente dell’Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare: «Più formazione per i medici e maggiore informazione per i pazienti»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.