Luigi Cavanna

Contributi e Opinioni 30 Agosto 2021

Nobel per la Pace al Corpo Sanitario Italiano, Fondazione Gorbachev lancia raccolta firme su change.org

Nel nuovo volantino a supporto della campagna un globo e lo slogan “Tramutare il dolore in memoria”
Contributi e Opinioni 9 Febbraio 2021

Nobel per il corpo sanitario italiano, Fondazione Gorbaciov: «Comitato Oslo ha espresso il proprio gradimento»

L'obiettivo della campagna è quello di «portare al riconoscimento mondiale i medici e tutto il personale sanitario Italiano che per primi hanno affrontato l'emergenza COVID-19 in situazioni spesso drammatiche»
Contributi e Opinioni 28 Dicembre 2020

Idrossiclorochina, ecco la relazione che ha portato il Consiglio di Stato a riammettere l’uso off label del farmaco

Nella relazione elaborata da Alessandro Capucci, Luigi Cavanna e Paola Varese si sottolinea: «Decisione AIFA in forte contrasto con molti principi deontologici della professione medica e norme decisionali nell‘ambito dell‘incertezza, come il principio di precauzione»
Contributi e Opinioni 22 Dicembre 2020

Fondazione Gorbaciov lancia campagna di adesione per conferire il Premio Nobel per la Pace al Corpo sanitario italiano

Tra i promotori Lisa Clark, rappresentante italiana dell’associazione per il disarmo nucleare Ican, l’oncologo Luigi Cavanna e il prof. Mauro Paladini
Salute 10 Dicembre 2020

Covid-19, l’oncologo Cavanna: «Rivedere protocollo di cure domiciliari»

Il medico celebre per essere stato il pioniere delle cure domiciliari a Piacenza è preoccupato per la terza ondata: «Il vaccino ci mette tempo ad agire, intanto che facciamo? Abbiamo tolto interferone, remdesivir e idrossiclorochina e siamo tornati alla tachipirina»
Contributi e Opinioni 17 Novembre 2020

Covid-19, Comitato Cure Domiciliari chiede confronto con il governo: «Prendere in considerazione esperienze sul campo»

Il Comitato, fondato nei giorni scorsi dagli avvocati Erich Grimaldi del foro di Napoli e Valentina Piraino del foro di Roma, ha visto l'adesione di illustri medici come l'oncologo Luigi Cavanna e il dottor Andrea Mangiagalli di Milano
Salute 9 Giugno 2020

Rebus idrossiclorochina: arma anti-Covid o farmaco pericoloso? L’inchiesta di Sanità Informazione

Dopo lo studio ritirato da Lancet, l’OMS ha riavviato i test clinici. In Italia aumentano i medici che sperano nel farmaco e chi l’ha usata ‘sul campo’ la promuove. Cauda (Gemelli): «Può avere effetti collaterali ma i dati sulla mortalità non convincono». Cavanna: «Senza vaccino è indispensabile contro il Sars-CoV-2». Ma AIFA non ritira la sospensione dell’utilizzo off-label del farmaco
Salute 28 Aprile 2020

«A Piacenza onda d’urto impressionante, per questo abbiamo il più alto numero di morti». Parla il pioniere della lotta al virus Luigi Cavanna

L’oncologo noto per i suoi interventi ‘casa per casa’ per sconfiggere l’epidemia: «Azione precoce arma vincente, nessun paziente curato a domicilio è morto». E ricorda i primi giorni dell'emergenza: «Il Pronto soccorso di Piacenza era in una situazione apocalittica»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, “Accendi d’Oro, accendi la speranza”: al via il mese di sensibilizzazione in tutto il mondo

Dal 21 al 28 settembre, eventi e monumenti illuminati di luce dorata ricorderanno la resilienza dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. Il 27 settembre sarà il Colosseo a diventare simbolo ...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.