Lipodistrofie

Contributi e Opinioni 26 Maggio 2020

Lipodistrofia, arriva il primo farmaco per il trattamento delle complicanze da deficit di Leptina

Per i bimbi a partire dai 2 anni e per gli adulti affetti da lipodistrofia, una malattia ultra-rara che colpisce meno di 200 persone in Italia, arriva un’importante novità. Da oggi è infatti disponibile a livello nazionale una terapia a base di metreleptina (Myalepta): è il primo farmaco orfano capace di controllare alcune importanti manifestazioni […]
Salute 8 Luglio 2019

Congresso CUEM, Andrea Giustina (San Raffaele): «Per la cura delle lipodistrofie attendiamo in Italia la leptina umana ricombinata»  

Al Congresso del Clinical Update in Endocrinologia e Metabolismo si è parlato di disturbi ormonali e malattie tiroidee. «La leptina umana ricombinata e questo ormone è in grado di porre, almeno in gran parte, argine a questo difetto della leptina endogena e migliorare sia la tolleranza che la qualità di vita dei pazienti e le complicanze soprattutto cardiovascolari» sottolinea il Professor Andrea Giustina a Sanità Informazione
di Federica Bosco
Salute 3 Aprile 2019

Malattie rare, pazienti e medici firmano il manifesto per le lipodistrofie

Al via la campagna mondiale “L come Lipodistrofie” per far luce su queste malattie rare accomunate da una perdita di tessuto adiposo sottocutaneo che porta allo sviluppo di disfunzioni epatiche, disturbi del metabolismo e problemi cardiaci
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano