legge di bilancio 2021

Salute 6 Agosto 2021

PMA, Regioni approvano riparto del Fondo da 5 milioni per accesso a terapie. Mammì (M5S): «Troppo pochi ma è qualcosa»

Il Decreto che ha avuto il via libera dalla Regioni definisce sia il contributo per l’accesso alle prestazioni di cura e diagnosi dell’infertilità sia la ripartizione del Fondo di 5 milioni per il sostegno alle tecniche di PMA. Per la SIRU è ancora troppo poco: «Il punto fondamentale rimane l'applicazione dei LEA che sono già nel nomenclatore dal 2017»
di Francesco Torre
Contributi e Opinioni 21 Dicembre 2020

Tutela ambientale, riformulato emendamento alla legge di bilancio che riduceva il ruolo dei professionisti sanitari

Nausicaa Orlandi (FNCF): «Auspico che venga individuata una soluzione coerente con le osservazioni indicate dal Ministero della Salute per garantire il funzionamento delle ARPA, per la salvaguardia dei professionisti chimici, fisici e biologi, anche al fine di facilitarne l’ingresso in questi enti e garantire il giusto equilibrio di competenze»
Contributi e Opinioni 12 Dicembre 2020

Manovra, Pagano (Pd): «Indennità per operatori sanità tra priorità del Pd»

«Assicurare un riconoscimento commisurato al grande contributo dato da questi professionisti in tutti questi mesi di emergenza è questione morale» sottolinea il capogruppo dem in Commissione Bilancio
Contributi e Opinioni 10 Dicembre 2020

Manovra, Bologna (PP): «Presentato emendamento per Finanziare Piano Nazionale Demenze»

«È tempo di adottare investimenti strumentali e di ricerca finalizzati alla diagnosi precoce, al monitoraggio e al trattamento di persone con malattia di Alzheimer» sottolinea il medico e deputato Fabiola Bologna
Contributi e Opinioni 1 Dicembre 2020

Manovra, Gazzi (CNOAS): «Negli emendamenti la consapevolezza dei bisogni degli ultimi»

Gli assistenti sociali: «Bene rafforzamento dei servizi territoriali, Usca e riduzione del precariato. Ora i fatti»
Contributi e Opinioni 28 Novembre 2020

Manovra, Gazzi (CNOAS) al Governo: «Servizi, non mance. Chiediamo risposte su precarietà e Usca»

«Prendersi cura ai tempi del Covid è ancora più difficile che farlo in tempi normali quando pure le emergenze sono quotidiane e le risposte che si cerca di dare a chi ha bisogno di molto, spesso di tutto, sono inadeguate. Per questo ai decisori politici si chiede visione e non soltanto misure tampone, pure necessarie […]
Contributi e Opinioni 26 Novembre 2020

Manovra, Parlamentari Pd: «Valorizzeremo tutte le professioni e gli operatori del SSN, ora mantenere unità»

«Con la legge di Bilancio 2021 il Governo riconosce anche economicamente la specificità di medici e infermieri. È uno sforzo mai visto per offrire la migliore risposta possibile alle giuste attese delle centinaia di migliaia di donne e uomini, professionisti ed operatori del SSN, che da mesi sono impegnati per tutelare la nostra salute anche […]
Contributi e Opinioni 24 Novembre 2020

Legge di Bilancio, incontro FIALS – FNO TSRM PSTRP: «Linee di azione comune per la pari dignità di tutti i professionisti sanitari»

«Continuare a negare nei fatti la pari dignità professionale mette a repentaglio l’indispensabile coesione del sistema» sottolinea in una nota la FNO TSRM PSTRP
Contributi e Opinioni 14 Novembre 2020

Manovra 2021, prevista indennità per gli infermieri. Beux (FNO TSRM e PSTRP): «Offesa alle altre professioni sanitarie, si premi il merito»

L’articolo 66 della bozza della Legge di Bilancio prevede una indennità di “specificità infermieristica” in vigore a partire dal primo gennaio 2021. Ma il Presidente del maxi Ordine delle professioni sanitarie non ci sta: «Confidiamo che nei prossimi giorni la condivisibile iniziativa a favore dei soli infermieri sia, doverosamente, estesa alle professioni sanitarie»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura