ictus cerebrale

Salute 29 Ottobre 2020

Covid-19 e ictus cerebrale: esiste una correlazione?

Il neurologo: «L’ictus cerebrale è stato diagnosticato in circa il 6% dei pazienti con infezione da SARS-CoV-2 in atto, ma è ancora presto per stabilire con assoluta certezza che ci sia un legame specifico. Ma un dato interessante c’è: la maggior parte dei pazienti Covid che hanno avuto un ictus cerebrale sono giovani e privi di fattori di rischio associati»
di Isabella Faggiano
Salute 16 Ottobre 2020

Il Covid non ferma l’Ospedale Bufalini di Cesena, primo hub ‘Diamante’ in Italia per la cura dell’ictus cerebrale

Eccellenze della sanità | L’Ospedale romagnolo ha ottenuto l’ESO-Angels Award Diamond, progetto che ha già coinvolto più di 600 centri nosocomiali in tutta Europa. Più posti letto e riduzione dei tempi di presa in carico i punti di forza
Salute 18 Settembre 2019

Un fotolibro per raccontare l’ictus cerebrale. Il progetto A.L.I.Ce. Italia-SIMM

Un progetto ambizioso, che ha bisogno – per essere realizzato – dell’aiuto di tutti. A.L.I.Ce. Italia O.D.V. (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale) e SIMM (Società Italiana di Leadership e Management in Medicina) hanno iniziato un’importante collaborazione per promuovere la conoscenza dell’ictus cerebrale, focalizzando l’attenzione in maniera specifica sulla prevenzione di pregiudizi e di atteggiamenti […]
Contributi e Opinioni 16 Ottobre 2017

Ictus cerebrale, alla Fondazione Santa Lucia tutto sulla neuroriabilitazione

Il prossimo 29 ottobre si celebrerà in tutto il mondo la XIII Giornata Mondiale contro l’Ictus Cerebrale; tra le iniziative correlate, rientra l’evento “Dopo l’ictus cerebrale: percorsi di neuroriabilitazione in Italia tra competenze e passione”, organizzato dalla Fondazione Santa Lucia IRCCS in collaborazione con A.L.I.Ce. Italia Onlus e previsto per mercoledì 25 ottobre 2017. L’incontro sarà ospitato dal Centro Congressi […]
Nutri e Previeni 31 Marzo 2016

Dieta mediterranea ideale per prevenzione ictus a tavola

La prevenzione dell’ictus, seconda causa di morte a livello mondiale e la cui mortalità rischia di raddoppiare entro il 2020 a causa dell’invecchiamento della popolazione, inizia a tavola, partendo da alimenti chiave della dieta mediterranea che è importante adottare fin da piccoli. Frutta e vegetali, in particolare agrumi, mele, pere e verdure a foglia, olio […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, “Accendi d’Oro, accendi la speranza”: al via il mese di sensibilizzazione in tutto il mondo

Dal 21 al 28 settembre, eventi e monumenti illuminati di luce dorata ricorderanno la resilienza dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. Il 27 settembre sarà il Colosseo a diventare simbolo ...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.