Hikikomori

Salute 3 Aprile 2023

Hikikomori, allarme in Giappone: 1,5 milioni di persone vivono come reclusi sociali

Un sondaggio del governo rileva numeri allarmanti. In oltre il 20% ad innescare il fenomeno i cambiamenti nello stile di vita imposti durante la pandemia
Salute 23 Ottobre 2020

Hikikomori, con la pandemia e il lockdown aumentati “gli isolati per scelta”

La psicoterapeuta: «Secondo un sondaggio di Hikikomori Italia, il 40% di chi non usciva di casa da tempo durante il lockdown si è sentito meglio, finalmente "normale". Ma una volta riprese le attività il disagio è tornato più forte di prima. La DAD ha riavvicinato molti ragazzi alla scuola, chiediamo sia un'alternativa alle lezioni in presenza utilizzabile sempre»
di Isabella Faggiano
Salute 5 Dicembre 2018

Hikikomori, la storia di Fred: «Il mio ritiro sociale è cominciato a 12 anni.  Quando mi sentivo morto, l’isolamento mi faceva rinascere»

A 16 anni la situazione è precipitata: prima una storia d’amore finita male, poi il tradimento di alcuni amici. Dopo un anno, la diagnosi di depressione. Fred oggi ha 21 anni e racconta la sua storia ai microfoni di Sanità Informazione, all’aria aperta, seduto su una panchina di un parco alla periferia di Roma
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 20 Giugno 2018

Hikikomori, il popolo che “vive in disparte”. In Italia 100mila giovani in reclusione volontaria, ma non è una psicopatologia

«Non è sintomo di un disturbo psichiatrico, ma in una fase avanzata possono insorgere depressione, fobia sociale, disturbi alimentari o comportamenti ossessivo-compulsivo». L’intervista alle psicologhe dell’associazione Hikikomori Italia Chiara Illiano e Rosanna D’Onofrio
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione