guglielmino

Salute 15 Novembre 2021

Fecondazione estesa in Spagna, SIRU: «Non possiamo più restare indietro, urge intervenire su Pma in Italia»

In Spagna si estende la fecondazione in vitro a single e coppie lesbiche mentre in Italia si blocca il Ddl Zan. Antonino Guglielmino, Presidente SIRU: «Non possiamo più permetterci di ignorare a questione dei diritti civili, si apra il dibattito pubblico e si scriva il futuro della Pma»
Salute 12 Ottobre 2021

Covid-19, più di 5mila bambini non nati per ritardi sui trattamenti Pma

SIRU: «Fertilità ritorni al centro di agenda politica: accelerare Linee Guida e LEA»
Salute 5 Agosto 2021

Denatalità, cresce il progetto della SIRU “Aiuta un figlio a nascere: la PMA apre le porte al Parlamento”

Marialucia Lorefice, presidente 12a Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, visiterà il Centro Umr di Sant'Agata Li Battiati (Catania), diretto dal ginecologo Antonino Guglielmino, presidente della SIRU
Lavoro e Professioni 25 Luglio 2021

Il 25 luglio è la giornata mondiale dedicata all’ embriologia clinica

La SIRU ricorda la nascita di Luise Brown, la prima bambina nata da fecondazione assistita per opera del Prof. Robert Edwards, insignito nel 2010 con il premio Nobel per la Medicina
Salute 30 Giugno 2021

Denatalità, parte il progetto di sensibilizzazione SIRU “Aiuta un figlio a nascere: la PMA apre le porte al parlamento”

La SIRU ha deciso di organizzare, per il mese dell’infertilità, una serie di incontri con l’obiettivo di far conoscere alle Istituzioni le eccellenze italiane della medicina e della biologia della riproduzione umana
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Spesa sanitaria pubblica, Italia fanalino di coda. GIMBE: “Il divario con Europa e G7 supera i 40 miliardi”

La Fondazione GIMBE evidenzia come il sottofinanziamento strutturale del SSN pesi su cittadini, Regioni e qualità dell’assistenza, e chiede un patto politico per un progressivo rilancio d...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.