Geriatria

Salute 6 Novembre 2020

Essere anziani al tempo del Covid. Il geriatra: «Isolamento è al tempo stesso tutela e fattore di rischio»

Intervista a Nicola Buonaiuto, delegato territoriale degli specialisti ambulatoriali Cisl Medici
di Vanessa Seffer, Uff. stampa Cisl Medici Lazio
Salute 19 Ottobre 2020

Geriatria, Vetta (Sigot): «Rinnovare il sistema di cura dell’anziano». Ecco come

«Diminuire l’esigenza di ospedalizzazione attraverso una solida e capillare rete di assistenza territoriale che impedisca la riacutizzazione delle patologie»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 21 Luglio 2020

Lombardia, l’appello dei geriatri: «Aumentare i reparti per acuti e riconoscere il nostro ruolo»

Dopo l'emergenza occorre ripensare l'organizzazione e la diffusione dei reparti ospedalieri di Geriatria per acuti, in Lombardia come in tutto il Paese. L’appello di SIGOT, SIGG e AGE ai vertici della Regione Lombardia e alle istituzioni nazionali per aumentare i posti letto per anziani in ospedale
Dalla Redazione 21 Maggio 2020

I geriatri: «Puntare su ricerca, telemedicina e approccio multidimensionale»

L’emergenza Covid-19 ha evidenziato la carenza di posti letto di Geriatria per acuti ad alta intensità di cure. La stragrande maggioranza dei pazienti che giungono al Ponto Soccorso con problemi acuti sono anziani e i 3.560 posti letto di Geriatria negli Ospedali italiani non sono sufficienti a far fronte agli 1.3 milioni di ricoveri all’anno, […]
di SIGOT, Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio
Salute 3 Ottobre 2019

Anziani, i consigli del geriatra Ungar: «Favorire la salute complessiva del paziente. Sì alla prevenzione per combattere ageismo»

«L’approccio geriatrico è un modo diverso di curare il paziente anziano» ha spiegato ai microfoni di Sanità Informazione, Andrea Ungar professore associato di Medicina Interna e Geriatria all'Università di Firenze, intervenuto al convegno “Presa in carico assistenziale e terapeutica del paziente anziano”
di Giovanni Cedrone e Diana Romersi
Sanità 2 Maggio 2018

Demenze, la Doll Therapy arriva alle Molinette di Torino

All’ospedale Molinette arriva la Doll therapy, la terapia della bambola per chi soffre di demenze. Si tratta di un trattamento di tipo non farmacologico che viene applicato in area geriatrica per la gestione dei disturbi comportamentali nelle persone affette da demenze. La doll therapy ha un’azione sia preventiva che curativa; «vari studi – informa una nota della […]

Colesterolo alto. Tutti i rischi di un nemico “silenzioso”

«Con l’ipercolesterolemia maggiore suscettibilità a sviluppare malattia di Alzheimer e patologie neurodegenerative». Emanuele Marzetti, geriatra del Policlinico A. Gemelli di Roma, rivela alcuni dati emersi da una recente ricerca, a cui egli stesso ha contribuito, spiegando definizioni e rischi di un colesterolo fuori controllo. Il colesterolo alto è considerato tra i nemici numero uno della salute. […]
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 12 Aprile 2018

Sempre più anziani, sempre meno geriatri. Il paradosso spiegato dal Presidente della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria

Ogni anno sono solo 164 le borse di studio per geriatria. Raffaele Antonelli Incalzi: «Dovrebbero essere almeno 300 e vanno formati anche medici di famiglia ed altri specialisti». E aggiunge: «A livello politico manca consapevolezza del problema»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata per la sicurezza dei pazienti, Oms: “Proteggere i bambini fin dall’inizio”

Ogni bambino ha diritto a un’assistenza sanitaria sicura e di qualità fin dai primi giorni di vita. L’OMS evidenzia la necessità di prevenire danni evitabili attraverso cure ...
di I.F.
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.