gastroenterite

Salute 6 Marzo 2020

Gastroenterite, arriva l’alimento funzionale che blocca l’infezione

La scoperta dei ricercatori della Federico II e del CEINGE-Biotecnologie avanzate: il latte vaccino fermentato con il probiotico L.paracasei CBA L74 inibisce l’infezione da Rotavirus
Nutri e Previeni 29 Maggio 2018

Zenzero. Efficace contro vomito nei bimbi con gastroenterite

Lo zenzero sarebbe efficace nel ridurre la nausea e il vomito dei bimbi che soffrono di gastroenterite acuta, condizione di cui soffrono almeno una volta quasi il 100% degli under 3. A dirlo un team di esperti dell’Universita’ Federico II di Napoli, guidato da Roberto Berni Canani, in occasione del 51esimo meeting annuale ESPGHAN (European Society for Paediatric Gastroenterology […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano