Fondazione Toscana Life Sciences

Salute 28 Ottobre 2020

Anticorpi monoclonali, Andreano (Toscana Life Sciences): «A marzo possibile distribuzione negli ospedali»

Gli anticorpi monoclonali potrebbero farci uscire dalla pandemia. Ma cosa sono e come funzionano? Lo abbiamo chiesto a Emanuele Andreano, ricercatore presso la Fondazione Toscana Life Sciences
di Peter D'Angelo
Contributi e Opinioni 14 Ottobre 2020

Covid-19: Fondazione TLS individua l’anticorpo monoclonale più potente che sarà testato in clinica

Nuova pubblicazione su BioRxiv mostra la potenza di inattivazione del virus SARS-CoV-2 degli anticorpi monoclonali umani selezionati finora. Attesi per fine mese i risultati definitivi del modello in vivo
Contributi e Opinioni 11 Giugno 2020

Il più grande finanziamento start-up del biotech italiano: l’EU Malaria Fund finanzia AchilleS Vaccines

AchilleS Vaccines, scale-up italiana incubata presso Toscana Life Sciences, si aggiudica il finanziamento di ben tre progetti di ricerca sulla malaria e altre malattie infettive, e di uno relativo al Covid-19. Il polo di ricerca senese si conferma propulsore di innovazione in area life sciences e attrattore di investimenti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano