FNCF

Contributi e Opinioni 4 Giugno 2021

Giornata degli Oceani, il ruolo dei Chimici e Fisici per la prevenzione della diffusione degli inquinanti

Dalle microplastiche alla presenza di mozziconi di sigarette sulle spiagge: il punto di vista Dott.ssa Chim. Nausicaa Orlandi, Presidente della FNCF. Ogni anno in Italia dispersi nell’ambiente 1,4 milioni di mozziconi di sigarette
Contributi e Opinioni 26 Febbraio 2021

Covid-19, Orlandi (FNCF): «Chimici e Fisici essenziali nella tutela della salute e dell’ambiente, siano vaccinati al più presto»

La Presidente della Federazione Nazionale dei Chimici e dei Fisici Nausicaa Orlandi chiede che questi professionisti siano inseriti tra le categorie prioritarie per la vaccinazione «per le loro funzioni di rilevanza pubblica e sociale»
Contributi e Opinioni 17 Febbraio 2021

ARPA, Orlandi (Chimici e Fisici) ribadisce: «Controllo dei fattori di rischio ambientale fa parte della prevenzione della salute»

Secondo molti Direttori Generali le ARPA ed il Sistema delle Agenzie, non svolgono attività sanitaria, non essendo Enti appartenenti al SSN anche se finanziate dallo stesso. Orlandi (FNCF): «Mio dovere istituzionale tutelare la dignità professionale dei Chimici e dei Fisici al fine di garantire la tutela della salute individuale e collettiva»
Contributi e Opinioni 21 Dicembre 2020

Tutela ambientale, riformulato emendamento alla legge di bilancio che riduceva il ruolo dei professionisti sanitari

Nausicaa Orlandi (FNCF): «Auspico che venga individuata una soluzione coerente con le osservazioni indicate dal Ministero della Salute per garantire il funzionamento delle ARPA, per la salvaguardia dei professionisti chimici, fisici e biologi, anche al fine di facilitarne l’ingresso in questi enti e garantire il giusto equilibrio di competenze»
Contributi e Opinioni 6 Novembre 2020

Professioni Sanitarie, la FNFC partecipa alla commissione sulle istruttorie per le professioni non organizzate in ordini o collegi

«Ringraziamo i Ministeri per l’istituzione di questo gruppo di lavoro consultivo e permanente», commenta Nausicaa Orlandi, Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici
Contributi e Opinioni 24 Aprile 2020

Covid19, l’appello di Chimici e Fisici: «Nella Fase 2 pronti a dare nostro contributo per garantire salute e sicurezza»

Lettera della Federazione dei Chimici-Fisici a Conte, Speranza, Arcuri e alla regioni in cui si ricorda che «una valutazione del rischio chimico – fisico – biologico negli ambienti di lavoro non svolta da figure competenti, come i Chimici e Fisici, può vanificare misure di prevenzione messe in atto»
Salute 19 Ottobre 2019

“La sinfonia degli elementi”, a Roma la celebrazione della Tavola periodica. Orlandi (FNCF): «Dalla sostenibilità alla salute, chimici e fisici protagonisti»

Si è aperto con uno spettacolo di danza a tema l’evento celebrativo organizzato dalla Federazione degli Ordini dei Chimici e dei Fisici. Presente anche il chimico e deputato M5S Marco Bella: «Dobbiamo ricordarci che il mondo è chimica. L’aria che respiriamo è chimica, il pavimento dove ci poggiamo è chimica. A volte c’è la tendenza a pensare che la parola chimica abbia una connotazione negativa ma in realtà è il nostro mondo
Salute 10 Giugno 2019

Giornata del Chimico-Fisico, Orlandi (FNCF): «Ambiente e salute, nostro ruolo decisivo. Politica ne tenga conto»

A Roma celebrata la prima giornata nazionale del Chimico-Fisico, professione ora inserita tra quella sanitarie. «Non mancano nella nostra categoria sfide legate all’intelligenza artificiale, ai big data, all’evoluzione delle apparecchiature e conseguentemente l’impatto sulla salute di queste tecnologie sia in ambito ospedaliero che in ambito industriale e ambientale», sottolinea la presidente dell'Ordine Nausicaa Orlandi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano