Fao

Contributi e Opinioni 24 Giugno 2021

L’Ordine Nazionale dei Biologi avvia partnership con la Fao

L'accordo è finalizzato all’inserimento dei biologi in progetti internazionali legati alla tutela dell’ambiente
Nutri e Previeni 18 Febbraio 2016

Più potere alle donne per azzerare la povertà e la fame nel mondo

“Non riusciremo mai a raggiungere gli obiettivi di azzeramento della povertà e ‘fame zero’ senza potere alle donne. L’Ifad lo ha da tempo riconosciuto”. Queste le parole del presidente del Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (Ifad) Kanayo F. Nwanze, all’apertura dei lavori della 39/ma sessione del Consiglio dei governatori, davanti ai rappresentanti dei 176 […]
Nutri e Previeni 4 Gennaio 2016

2016: “Anno internazionale dei legumi”

Il consumo dei legumi, un alimento conosciuto dall’uomo da almeno 10.000 anni, è oggi in calo. Considerando, però, che consumano poche risorse ambientali, fanno bene a tutti e anche alle coltivazioni, sono buoni, sani e nutrienti, finalmente sono arrivati all’attenzione dell’Organizzazione delle nazioni unite (Onu). Per promuoverne il consumo, l’Onu ha dichiarato il 2016 “Anno internazionale […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano