esofago

Bambini e intossicazioni: farmaci, cosmetici e detersivi tra i più pericolosi. L’esperto: «Un attimo di distrazione può costare caro»

«Farmaci, cosmetici e prodotti per la pulizia della casa: sono questi i principali nemici dei nostri bambini, responsabili della maggior parte delle intossicazioni che si consumano tra le mura domestiche». È Nicola Pirozzi, direttore del dipartimento di Emergenza Accettazione (DEA) e A.R.C.O del Bambino Gesù di Roma, a fornire i dati raccolti dal Centro Antiveleni […]
di Isabella Faggiano
Sanità 9 Gennaio 2019

Torino, ricostruito esofago a bimba di tre anni. Mangia per la prima volta

Il primo yogurt della sua vita. Ha assaporato finalmente il cibo una bimba di tre anni, nata con una malformazione congenita – senza un tratto di esofago – grazie ad un innovativo intervento di ricostruzione dell’esofago eseguito dai medici dell’Ospedale infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino. La complessa operazione è stata condotta presso la Chirurgia […]

Reflusso gastroesofageo: tutti i consigli per stare meglio

Il reflusso gastroesofageo è una condizione molto comune di cui soffrono moltissime persone – in Italia colpisce una persona su tre, soprattutto con l’avanzare dell’età – nella quale il contenuto dello stomaco risale nell’esofago. In particolare, la valvola presente all’estremità dell’esofago (sfintere esofageo inferiore) impedisce il passaggio del contenuto dello stomaco in esofago e si […]
Sanità 22 Agosto 2017

Trapiantato il primo esofago artificiale negli Usa: è opera di due ricercatori italiani

Costruire un esofago in materiale sintetico; rivestirlo di cellule staminali del paziente; aspettare che intorno alla struttura ricresca il nuovo tessuto esofageo; rimuovere l’impalcatura artificiale che ha fatto da “binario” per la formazione del nuovo organo e salvare una vita. È quanto compiuto da due ricercatori italiani, Fabio Triolo (Direttore del Nucleo terapie cellulari dell’Università […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano