CREA Sanità

Salute 12 Febbraio 2021

Covid, Spandonaro (CREA): «Vaccinare gli operatori sanitari è stata la parte facile, ora inizia il vero stress test»

Intervista al docente di Economia Sanitaria all'Università Tor Vergata di Roma: «C’è un problema di ordinativi, sottovalutata la complessità della produzione di massa»
di Tommaso Caldarelli
Lavoro e Professioni 27 Gennaio 2021

Rapporto CREA Sanità, Spandonaro: «Dopo il Covid passare dalla resilienza alla flessibilità»

Presentato il 16mo Rapporto Sanità da CREA e Tor Vergata: «Pronti per la prossima pandemia? É come comprare gli spazzaneve a Roma». E sul Recovery Plan: «Sembra un piano di rifinanziamento più che un nuovo modello di SSN»
di Tommaso Caldarelli
Lavoro e Professioni 14 Ottobre 2020

Performance regionali, rapporto Crea Sanità: sul podio Trento, Bolzano ed Emilia Romagna. Calabria ultima

Il rapporto Crea Sanità sulle performance regionali 2020 vede tre regioni del nord ai primi posti. Il sud Italia basso in classifica, con la Calabria al peggiore risultato
Salute 18 Settembre 2019

Aderenza terapeutica, l’appello dei medici di famiglia: «Necessario semplificare il regime farmacologico»

Presentati i risultati dello studio FIMMG-C.R.E.A. Sanità che analizza le principali criticità connesse all’aderenza alle terapie farmaceutiche attraverso il punto di vista dei medici di medicina generale
Salute 23 Novembre 2018

Farmaci orfani, 2° rapporto OSSFOR fotografa settore in salute. Il Coordinatore Macchia: «Ora politica garantisca stabilità e non tolga incentivi»

Nel 2018 sono stati autorizzati all'immissione in commercio nove nuovi medicinali, per un totale di 95. Diminuisce il tempo di approvazione: da 35 a 11 mesi. Polistena (CREA Sanità): «Serve meccanismo redistributivo per evitare che Asl con più abbiamo difficoltà di budget»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata per la sicurezza dei pazienti, Oms: “Proteggere i bambini fin dall’inizio”

Ogni bambino ha diritto a un’assistenza sanitaria sicura e di qualità fin dai primi giorni di vita. L’OMS evidenzia la necessità di prevenire danni evitabili attraverso cure ...
di I.F.
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.