Covid-19 Il virus della paura

Salute 13 Aprile 2021

Andreoni: «Covid molto più pericoloso del vaccino. Rischioso ritardare somministrazione seconda dose»

L'infettivologo: «Tante persone rinunciano alla vaccinazione in maniera insensata. Centinaia di decessi giornalieri dovrebbero spaventare molto di più di fenomeni gravissimi ma eccezionali»
Lavoro e Professioni 9 Giugno 2020

‘Covid-19 Il virus della paura’, ecco com’è nato il docufilm che punta sulla formazione di qualità. Venerdì la presentazione

Il progetto verrà presentato il 12 giugno alle ore 11.30 sulla pagina Facebook di Consulcesi Club alla presenza di Ranieri Guerra (OMS), Roberto Speranza (ministro Salute), Giuseppe Ippolito (Spallanzani), Massimo Andreoni (Tor Vergata) e Giorgio Nardone (Centro di Terapia Strategica)
Salute 5 Maggio 2020

«Così combattiamo il virus della paura». Lo psicoterapeuta Giorgio Nardone racconta il suo ebook

«Infodemia e comunicazione ambigua hanno favorito fake news e complottisti, ma causato anche ribellioni contro le indicazioni comportamentali dettate dal governo». Intervista all’autore di “Covid-19 Il virus della paura”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione