Comitato cure domiciliari

Contributi e Opinioni 27 Luglio 2021

Covid 19, Comitato Cure domiciliari consegna al Ministero della Salute 30mila firme per chiedere schema terapeutico

L’Unione per le Cure, i Diritti e le Libertà, associazione di cittadini a sostegno del Comitato Cura Domiciliare Covid-19, in occasione della consegna al Ministro della Salute, Roberto Speranza, delle quasi 30 mila sottoscrizioni di cittadini alla petizione per ottenere l’adozione dello schema terapeutico del comitato nelle linee guida del Ministero della Salute e per […]
Contributi e Opinioni 4 Marzo 2021

Covid-19, Comitato Cure Domiciliari vince ancora al Tar: «Medici devono poter prescrivere farmaci che ritengono opportuni»

Sconfessata la nota Aifa del 9 dicembre 2020 contente i “principi di gestione dei casi Covid-19 nel setting domiciliare”, che prevede nei primi giorni di malattia la sola “vigile attesa” e la somministrazione di fans e paracetamolo o dell'eparina ma solo per gli allettati
Contributi e Opinioni 17 Febbraio 2021

Plasma iperimmune, Comitato cure domiciliari: «Terapia non fruibile, diffida al Centro Nazionale Sangue e alle Regioni»

Il Comitato pertanto, invita e diffida il Centro Nazionale Sangue «a sollecitare le opportune sedi territoriali, affinché procedano ad una raccolta capillare del plasma iperimmune di tutti i guariti dal Covid delle singole regioni» si legge nel documento presentato dal Presidente Erich Grimaldi
Contributi e Opinioni 13 Febbraio 2021

Covid-19, Comitato cure domiciliari chiede ad Aifa e Ministero di sperimentare Colchicina e Ivermectina

Il Comitato chiede inoltre di considerare lo schema terapeutico domiciliare inviato lo scorso 13 gennaio. In caso di mancato ascolto è pronto a presentare un esposto «per le reiterate omissioni»
Contributi e Opinioni 19 Dicembre 2020

Anticorpi monoclonali, Comitato cure domiciliari Covid: «Istanza ad AIFA per adempiere a sperimentazione»

«In un momento d'emergenza, come chiarito anche dal Consiglio di Stato, - sottolinea l'avvocato Erich Grimaldi, promotore del ricorso - dovrebbe essere effettuato ogni tentativo, considerando ragioni di appropriatezza e sicurezza»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...
Salute

Influenza 2025-26: cosa aspettarsi e come proteggersi

La stagione influenzale 2025-26 si prevede nella media rispetto agli ultimi anni, senza particolari ondate severe. Il professor Marco Falcone fa il punto su tempistiche, gravità, gruppi a risch...