cibo sano

Cibo spazzatura, Alvaro (gastroenterologo): «In aumento le malattie da accumulo di grasso nel fegato»

«Pochi nutrienti e troppi grassi e zuccheri». È cosi che Domenico Alvaro, gastroenterologo, descrive il “cibo spazzatura”.  Perché si chiama così? «Dovrebbe finire nella pattumiera, piuttosto che nel nostro stomaco». Hamburger, wurstel, hot dog, patate fritte, bibite gassate. O più semplicemente, “cibo spazzatura”. Un’espressione coniata già nel 1951 da Michael F. Jacobson, uno scienziato americano, […]
di Isabella Faggiano
Salute 6 Aprile 2018

In Italia gli ordini di cibo sano a domicilio aumentano del 123%. Dalla quinoa al poke, l’healthy food che ci facciamo consegnare a casa

5mila chili di frutta e 18mila chili di insalata. Non solo pizza e panini: il food delivery è sempre più ricco e più sano. I dati dell’osservatorio Just Eat
Lavoro e Professioni 15 Novembre 2016

Mangiare emozioni, che vuol dire? Lo spiega la nutrizionista: «C’è un cervello in pancia che influenza la psiche»

Cervello addominale, la nutrizionista Serena Missori ci racconta del secondo cervello che risiede nell’intestino: «La pancia è responsabile dei nostri stati d’animo, quello che mangiamo gioca un ruolo fondamentale»
Nutri e Previeni 29 Settembre 2016

Negli Stati Uniti rivoluzione nelle etichette alimentari

La Food and Drug Administration (Fda) statunitense, l’agenzia che controlla e regolamenta il cibo e i farmaci, sta iniziando a rivedere tutta l’etichettatura dei cibi ed in particolare la definizione di alimento ‘sano’. Regolamenti attuali superati I regolamenti attuali risalgono a 20 anni fa e sono superati: ad esempio non includono il salmone o le […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...