carcinoma polmonare

Salute 10 Giugno 2022

Carcinoma polmonare ad alto rischio recidiva: commissione europea approva atezolizumab come trattamento adiuvante

L’approvazione europea si basa sui risultati di un’analisi ad interim dello studio di fase III IMpower010. Il trattamento con atezolizumab, dopo resezione completa e chemioterapia a base di platino, riduce il rischio di recidiva della malattia o di morte del 57%. È la prima e unica immunoterapia antitumorale disponibile in Europa per pazienti affetti da NSCLC in stadio precoce
Contributi e Opinioni 18 Settembre 2020

Esmo 2020, Daiichi Sankyo presenta i risultati di Patritumab Deruxtecan su carcinoma polmonare

Il carcinoma polmonare è il cancro più comune e la principale causa di mortalità. L'ADC anti- HER3 patritumab deruxtecan in pazienti già pretrattati con inibitori tirosin-chinasici e chemioterapia, dimostra una risposta globale preliminare del 25% e una percentuale di controllo della malattia del 70% per una durata mediana di 7 mesi. I risultati presentati da Daiichi Sankyo al Congresso #ESMO2020.
Contributi e Opinioni 11 Settembre 2019

Carcinoma polmonare, Daiichi Sankyo presenta dati promettenti di farmaco anticorpo-coniugato in sperimentazione

La casa farmaceutica ha presentato promettenti risultati di tollerabilità e sicurezza per il nuovo DS-1062, un farmaco anticorpo- coniugato anti-TROP2, in sperimentazione in pazienti non selezionati con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC), ad uno stato avanzato, non resecabile, che sono refrattari o hanno avuto recidive dopo il trattamento standard o per i quali non è disponibile alcun trattamento standard
Contributi e Opinioni 3 Giugno 2019

Carcinoma polmonare metastatico, al Congresso ASCO annunciati buoni risultati da studio su farmaco anticorpo-coniugato U3-1402

La Daichii Sankyo ha presentato i dati preliminari dello studio di fase I sul suo nuovo farmaco anticorpo-coniugato U3-1402, in sperimentazione nei pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule, metastatico, con mutazione EGFR e resistente agli inibitori tirosin-chinasici. I primi risultati dimostrano un buon profilo di sicurezza e una riduzione media delle dimensioni del tumore del 29% (range -30% a-80%) in un follow-up di 4,2 mesi
Contributi e Opinioni 1 Aprile 2019

Tumori HER2-positivi, Daiichi Sankyo stringe accordo con AstraZeneca per sviluppo e commercializzazione del farmaco Trastuzumab Deruxtecan

Daiichi Sankyo ha siglato un accordo con AstraZeneca per lo sviluppo e la commercializzazione a livello globale del suo nuovo farmaco anticorpo-coniugato,[fam-] trastuzumab deruxtecan, in monoterapia e in associazione per diversi tumori HER2 positivi, inclusi il cancro al seno e il cancro allo stomaco. Alla casa farmaceutica giapponese che ha sviluppato l’ADC, AstraZeneca verserà come anticipo 1,35 miliardi di dollari e tranche successive per un ammontare complessivo fino a 6,90 miliardi al raggiungimento di determinati obiettivi regolatori e di vendita
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, “Accendi d’Oro, accendi la speranza”: al via il mese di sensibilizzazione in tutto il mondo

Dal 21 al 28 settembre, eventi e monumenti illuminati di luce dorata ricorderanno la resilienza dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. Il 27 settembre sarà il Colosseo a diventare simbolo ...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.