Bicocca

Lavoro e Professioni 11 Giugno 2021

Università Bicocca di Milano: nasce la scuola di alta formazione professionale per manager della sanità

Sono 26 gli atenei coinvolti nella SPES, Alta Scuola di Sanità Pubblica a vocazione internazionale. Destinata a studenti con curriculum di eccellenza e in regola con gli esami, la scuola ha due obiettivi innovare e fare rete. Si comincia a settembre con il corso sull’emergenza sanitaria
Salute 17 Giugno 2020

Covid-19, l’Osservatorio socio-territoriale della Bicocca di Milano traccia dati e mappe per leggere la pandemia

Colleoni (professore di Sociologia dell'ambiente e del territorio): «Le province più anziane non sono le più colpite»
di Federica Bosco
Salute 11 Ottobre 2019

Paziente anziano, Mantovani (Bicocca): «Nuovo paradigma sarà la gestione integrata»

Il Professore di Igiene e Salute Pubblica alla Biccoca di Milano crede nella possibilità di ridurre le ospedalizzazioni: «Abbiamo tecnologie informatiche, dispositivi e farmaci che sono più sicuri rispetto al passato, che sono più maneggevoli e permettono di gestire il paziente al di fuori dell’ospedale»
Lavoro e Professioni 16 Settembre 2019

Numero chiuso, Studenti indipendenti al Ministro: «Più posti al test e raddoppiare le borse di specializzazione»

Il Movimento studentesco ha protestato contro l’imbuto formativo e la carenza di posti per la specializzazione: «Ci viene detto dal Ministero che ci sono numeri programmati, a seconda del fabbisogno della salute del Paese, ma se guardiamo i nostri ospedali ci rendiamo conto che non è così». Irregolarità al test di ingresso, continuano le segnalazioni
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 13 Settembre 2019

Test Medicina, scatta la “corsa al ricorso”. Valsecchi (Bicocca): «2mila borse di specializzazione in più non bastano, servono risorse»

Dopo le segnalazioni di irregolarità tanti studenti stanno valutando di agire per tutelarsi. Secondo Maria Grazia Valsecchi, direttrice del dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università Bicocca di Milano, «il test può essere sempre migliorato. Di sicuro allo stato attuale una selezione va fatta, essendoci il numero chiuso»
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Advocacy e Associazioni

Diabete e lavoro: la Giornata Mondiale 2025 accende i riflettori sulle sfide quotidiane

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2025, numeri, progetti nazionali ed europei e iniziative di sensibilizzazione evidenziano come la malattia richieda un impegno sistemico condiviso tra ...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione