batteri

Nutri e Previeni 15 Settembre 2017

Salute intestinale favorita dai cibi ricchi di omega-3

I cibi ricchi di acidi grassi omega-3 potrebbero offrire diversi benefici alla salute intestinale. Migliora infatti la diversità di composizione del microbioma, cioè  il ‘patrimonio batterico’ dell’intestino, e questo può offrire molti vantaggi per la salute: meno rischio di diabete, obesità e malattie infiammatorie come la colite o il morbo di Crohn. A evidenziarlo è […]
Nutri e Previeni 21 Novembre 2016

Contro i batteri meglio la dieta ricca di fibre

Seguire un’alimentazione ricca di fibre fa bene alla flora batterica dell’intestino, rendendola in grado di difenderci meglio da microrganismi patogeni. A prendere in esame ciò che accade se i nostri microbi intestinali non ricevono la giusta quantità di fibra, è uno studio pubblicato su Cell e condotto da un team internazionale guidato da Eric Martens, professore di microbiologia […]
Nutri e Previeni 17 Ottobre 2016

Oli essenziali di basilico e prezzemolo ‘antibiotici naturali’. Eliminano i batteri

Una ricerca, resa nota dall’Università di Pisa, rivela per la prima volta le proprietà antibatteriche degli oli essenziali di prezzemolo e basilico. Lo studio condotto dalle Università di Pisa e Pavia e da due istituzioni tunisine, la University of Monastir e il Water Research and Technologies Center, è stato pubblicato sulla rivista Microbial Pathogenesis. Lo […]
Nutri e Previeni 13 Settembre 2016

Cibo che cade a terra si contamina in meno di un secondo

Un luogo comune piuttosto diffuso suggerisce che se un alimento cade a terra è ‘al sicuro’ da batteri se raccolto entro cinque secondi; ma non è così. Secondo uno studio della Rutgers University pubblicato da Applied and Environmental Microbiology, infatti, per alcuni cibi basta molto meno tempo per la contaminazione, anche un solo secondo. Lo […]
Lavoro e Professioni 3 Novembre 2015

Il bollettino del Ministero

Una corretta igiene delle mani aiuta a combattere le infezioni
di Ministero della Salute
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”