associazione italiana celiachia

Convivere con la celiachia

Sono sempre più i pazienti celiaci in Italia: secondo la Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia del Ministero della Salute relativa all’anno 2016, sono circa 200mila i diagnosticati italiani. Ma come si convive con questa intolleranza? Lo abbiamo chiesto ad Aurora Causarano, paziente celiaca e volontaria dell’Associazione Italiana Celiachia AIC Lazio. Come ha scoperto di […]
Lavoro e Professioni 15 Maggio 2017

Celiachia, mania ‘gluten free style’. Ma è allarme: dieta senza necessità causa danni e fa ingrassare

Nella Settimana Nazionale della Celiachia l’allarme lanciato dall’Associazione Italiana Celiachia, 6 milioni di italiani e il 10% della popolazione europea sceglie di mangiare senza glutine, pur senza necessità. La nutrizionista: «Una moda dettata da psicosi collettive»
Nutri e Previeni 5 Febbraio 2016

Celiachia in cucina: siglato accordo AIC – FIC

Dopo le iniziative all’apertura di EXPO, l’Associazione Italiana Celiachia (AIC) e la Federazione Italiana Cuochi (FIC) firmano un accordo per la diffusione delle conoscenze su celiachia e dieta senza glutine nella ristorazione Tutto nasce dalla volontà di diffondere la conoscenza delle buone prassi di preparazione di alimenti senza glutine di qualità nel settore della ristorazione professionale e presso la […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Caregiver: “Non voglio essere sostituita, ma neanche lasciata sola”

La riflessione di una caregiver che scrive al nostro giornale apre una finestra su un problema ancora troppo invisibile
di Corrado De Rossi Re
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Cure palliative: nasce l’Associazione assistenti spirituali nella cura

La Società Italiana Cure Palliative e la Federazione Italiana Cure Palliative annunciano la nascita dell’Associazione Nazionale “Assistenti Spirituali nella Cura”
di Valentina Arcovio