angioplastica

Contributi e Opinioni 9 Giugno 2023

Arteriopatia periferica, in Italia oltre 3000 amputazioni. Gise: «La metà prevenibili sono prevenibili»

La prevalenza dell'arteriopatia periferica in Italia si attesta intorno al 10% nelle persone di età superiore ai 40 anni con un trend in aumento fino al 23% nei prossimi anni. L'amputazione dell'arto – soluzione estrema che, oltre a impattare significativamente sulla qualità della vita, è associata ad un aumento rilevante del rischio di mortalità – in Italia viene effettuata il doppio delle volte rispetto a quanto sarebbe necessario. Se ne parla al meeting Rome Peripheral Interventions
Salute 22 Maggio 2019

Prevenzione cardiaca, Colivicchi (cardiologo): «Dopo ricovero pazienti non seguono terapie, servono percorsi più sicuri ospedale-territorio»

Il direttore dell’U.O.C di Cardiologia del San Filippo Neri ricorda l'importanza di adottare stili di vita corretti, evitare comportamenti a rischio e aderire alle terapie. Il professor Fedele (Umberto I) svela: «Una percentuale rilevante di pazienti non smette di fumare neanche dopo l’infarto»
di Viviana Franzellitti e Giovanni Cedrone
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio