Salute 1 Luglio 2024 15:29

Sviluppati nanorobot in grado di combattere i tumori

Un gruppo di scienziati del Karolinska Institutet in Svezia ha sviluppato nanorobot che possono essere utilizzati per uccidere le cellule tumorali e agire in maniera specifica, senza danneggiare i tessuti sani
Sviluppati nanorobot in grado di combattere i tumori

Sembra fantascienza, ma non lo è: un gruppo di scienziati del Karolinska Institutet in Svezia ha sviluppato nanorobot che possono essere utilizzati per uccidere le cellule tumorali e agire in maniera specifica, senza danneggiare i tessuti sani. Stando a quanto pubblicato sulla rivista Nature Nanotechnology, i ricercatori hanno testato l’innovativo approccio antitumorale su un modello murino. Lo stesso gruppo di ricerca aveva sviluppato delle strutture in grado di provocare la morte specifica delle cellule, agendo grazie a specifiche strutture presenti sulla superficie delle cellule.

I nanorobot hanno un effetto citotossico drastico

“Queste formazioni presentano sei catene di amminoacidi in un motivo esagonale”, spiega Björn Högberg, che ha coordinato lo studio. “Per evitare che il farmaco agisca in modo indiscriminato su tutte le cellule del corpo, abbiamo aggiunto una nanostruttura realizzata dal DNA stesso. Siamo riusciti a fare in modo che il meccanismo si attivi solo quando si trova all’interno e intorno a un tumore solido. In altre parole – continua – abbiamo creato un nanorobot in grado di colpire specificatamente le cellule tumorali”. In analisi cellulari precliniche, gli autori hanno dimostrato che l’arma peptidica è nascosta all’interno della nanostruttura a un pH normale di 7,4, ma che ha un effetto citotossico drastico quando il pH scende a 6,5.

Il trattamento porta a una riduzione del 70% della crescita tumorale

Successivamente, gli esperti hanno testato l’iniezione del nanorobot in un modello murino con tumori al seno. Stando a quanto emerge dalla sperimentazione, il trattamento poteva portare a una riduzione del 70 per cento della crescita tumorale, rispetto agli esemplari a cui è stata iniettata una versione inattiva del nanorobot. “Nei prossimi step – afferma Yang Wang, altra firma dell’articolo – indagheremo per capire se questo trattamento è efficace in modelli di cancro più avanzati. Prima di valutare un trial con pazienti umani, dobbiamo inoltre comprendere i potenziali effetti collaterali di questo metodo”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...