Salute 4 Gennaio 2023 15:36

Stress e ansia da gruppi whatsapp, come difendersi?

Il fenomeno è in aumento, amplificato dall’iperconnessione che continua a caratterizzare il post pandemia. I consigli della psicologa
Stress e ansia da gruppi whatsapp, come difendersi?

Concedersi un’ora di svago e relax, al termine della quale riprendere il proprio smartphone, e trovare decine e decine di notifiche di messaggi whatsapp in altrettanti gruppi: lavoro, casa, scuola dei figli, amici del calcetto, compagni di classe del liceo. Per la maggior parte di noi la scena è all’ordine del giorno, e per alcuni tutto ciò è fonte di stress e ansia. Ansia di dover rispondere velocemente, ansia se il nostro destinatario non fa altrettanto, ansia perché il rischio di fraintendimento, col mezzo scritto, è sempre dietro l’angolo. Di conseguenza, anche per gli psicologi lo “stress da gruppo whatsapp” è una fattispecie che diventa sempre più familiare. Proprio per questo motivo, abbiamo approfondito la questione con la dottoressa Natalia L. Perotto, psicologa e psicoterapeuta dell’Ordine degli Psicologi del Lazio.

Iperconnessione e aspettative

«È vero – afferma Perotto – ci sono diversi aspetti caratteristici dei gruppi whatsapp che sono fonte di stress: l’iperconnessione, l’ansia di dover rispondere sempre e velocemente alle richieste altrui, in una modalità che spesso non corrisponde né ai nostri tempi né ai nostri bisogni. Quando abbiamo molti gruppi e molto numerosi, la situazione peggiora, e diventa difficile mantenere la concentrazione sia sulle dinamiche del gruppo sia sulle altre nostre occupazioni quotidiane. Insomma, da un lato abbiamo l’iperconnessione e dal’altro la richiesta di essere sempre presenti, con la costante distrazione da ciò che sono i nostri impegni quotidiani».

Le spunte blu che “inchiodano”

«Le famose spunte blu di whatsapp – osserva Perotto – che indicano che il nostro interlocutore ha letto il nostro messaggio, aggiungono un ulteriore elemento. Dal lato del mittente ci si aspetta una risposta in tempi brevi, dal lato del destinatario c’è la consapevolezza di questa aspettativa ma, spesso, l’indisponibilità a rispondere rapidamente per qualsivoglia motivo. C’è in sintesi la ricerca di una risposta immediata attraverso un mezzo che invece è mediato, e anche questo è fonte di stress. Uno degli elementi più utili e veloci se abbiamo bisogno di un confronto immediato – dice la psicologa – resta il telefono, che ci permette di interloquire direttamente con la persona».

I gruppi whatsapp al lavoro: un tema delicato

«Durante la pandemia è emerso fortemente il tema dello stress da iperconnessione – prosegue Perotto –  e non è tanto il mezzo quanto il modo in cui li gestiamo, dalla frequenza delle notifiche che è chiaramente legato al numero dei gruppi di cui facciamo parte. Il carico di stress maggiore in questo senso è sicuramente attribuibile ai gruppi whatsapp di lavoro che, complice lo sdoganamento dello smartworking, sono aumentati moltissimo. Il rischio – spiega – è di non avere più una zona franca, una linea di demarcazione tra lavoro e vita privata da non oltrepassare. In questo ambito è particolarmente importante che il datore di davoro dia delle regole ben chiare all’interno del gruppo».

Consigli pratici per evitare lo stress da whatsapp

«Fare gruppi di massimo 4/5 persone – suggerisce la psicologa – ma se è impossibile e ci ritroviamo parte di un gruppo più numeroso dare delle regole di buona gestione del gruppo, con obiettivi chiari e così da non dare vita a flussi infiniti di messaggi che nulla apportano allo scopo originario del gruppo. Per chi fa parte di molti gruppi a volte silenziare le notifiche può essere molto utile così da recuperare i messaggi solo quando si avrà tempo a disposizione senza farsi prendere dall’ansia di rispondere a tutti, ma solo alle questioni più urgenti. E – conclude – è sempre bene ripeterlo, in molti casi una telefonata è la scelta migliore».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...