Salute 21 Luglio 2025 10:48

Stenosi aortica: in Campania primo impianto italiano di TAVI con nuovo sistema di rilascio

E' stato eseguito in Campania il primo impianto TAVI con un nuovo sistema di rilascio. A eseguirlo è stato Arturo Giordano, direttore dell’Unità Operativa di Interventistica Cardiovascolare di Pineta Grande di Castel Volturno, su un paziente di 83 anni
Stenosi aortica: in Campania primo impianto italiano di TAVI con nuovo sistema di rilascio

Parte dalla Campania una novità che segna un importante passo avanti nella TAVI, la tecnica di impianto transcatetere che permette di sostituire la valvola aortica malata con una nuova protesi evitando l’intervento a cuore aperto nei pazienti affetti da stenosi aortica. Arturo Giordano, direttore dell’Unità Operativa di Interventistica Cardiovascolare di Pineta Grande di Castel Volturno, ha eseguito – per primo in Italia – l’impianto in una paziente di 83 anni utilizzando un nuovo sistema di rilascio, una tecnologia avanzata per il trasporto e il posizionamento della valvola aortica. Questa innovazione consente un posizionamento più preciso e stabile della protesi, rendendo l’intervento più rapido, efficace e sicuro rispetto agli approcci tradizionali.

Un minor rischio di complicanze post-operatorie

Il sistema, autoespandibile, migliora il controllo da parte dello specialista durante l’impianto e contribuisce a ridurre il rischio di complicanze post-operatorie, rendendo la procedura meno invasiva e sempre più accessibile anche ai pazienti più fragili. “Questa nuova tecnologia ci permette di trattare i pazienti in modo ancora più sicuro e personalizzato”, commenta Giordano. “Poter posizionare la valvola con maggiore precisione e in meno tempo significa ridurre il rischio operatorio. Questa innovazione, presentata per la prima volta in Italia nel nostro centro, conferma il nostro ruolo – continua – come riferimento nazionale nell’ambito del trattamento transcatetere delle valvulopatie”, aggiunge.

TAVI alternativa sicura ed ed efficace all’intervento cardiochirurgico tradizionale

La stenosi aortica è una patologia che comporta il restringimento della valvola aortica, ostacolando il flusso del sangue dal cuore al resto del corpo. Questo costringe il cuore a lavorare di più, causando sintomi come affaticamento, dolore toracico e svenimenti. La TAVI rappresenta oggi la principale alternativa all’intervento cardiochirurgico tradizionale, soprattutto nei soggetti anziani o a rischio. Secondo i dati ISTAT, in Campania vivono oltre 700.000 persone con più di 75 anni – circa l’8,8% della popolazione – e si stima che 1 su 8 tra questi sia colpito da stenosi aortica severa. In questo contesto, l’accesso a tecnologie avanzate come il nuovo sistema di rilascio TAVI rappresenta un’opportunità fondamentale per migliorare i percorsi di cura.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.