Sanità 23 Maggio 2017 16:26

Stabilizzazione contrattuale per decine di medici del 118

Sono decine i medici del 118 con contratto a tempo determinato che presto si trasformerà in indeterminato. In particolare, verranno stabilizzati coloro che alla data di entrata in vigore dell’accordo avranno prestato servizio con incarico convenzionale per almeno 3 anni e a tempo pieno, lavorando quindi almeno 38 ore a settimana. A renderlo noto è la CGIL: «Il protocollo d’intesa tra la Regione Calabria e le organizzazioni sindacali rappresentative della medicina generale prevede la trasformazione del rapporto di lavoro convenzionale dei medici di emergenza sanitaria territoriale da tempo determinato a tempo indeterminato. Con questo accordo si avvia un processo di stabilizzazione, che era già stato intrapreso con la legge regionale numero 15 del 2008, dei medici in possesso dell’attestato di idoneità all’attività di emergenza sanitaria territoriale. Questo personale ha assicurato il mantenimento dei livelli di servizio per la Rete dell’Emergenza-Urgenza nel corso degli ultimi anni, con professionalità e maturando competenze oggi indispensabili al sistema».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...