Contributi e Opinioni 23 Aprile 2019 15:52

Sri Lanka, Co-mai e Cili-Italia: «Condanna degli attentati e solidarietà ai cristiani nel mondo»

«Nessuno al mondo, di qualsiasi religione, ha il diritto né gli alibi per uccidere nel nome delle religioni» spiega Foad Aodi fondatore delle Co-mai e dell'associazione medici di origine straniera in Italia (Amsi)

«No alla guerra elle religioni e alle festività», così le comunità del mondo arabo in Italia (Co-mai) e la Confederazione Internazionale laica interreligiosa (Cili-italia) condannano senza ambiguità e con forza «gli attentati disumani e razzisti contro i cristiani in Sri Lanka, che hanno causato oltre 300 morti, 500 feriti e paura tra la popolazione dello Sri Lanka e i turisti stranieri».

«Proprio nel nostro augurio a tutti gli amici e fratelli cristiani abbiamo auspicato che questa Pasqua possa dare segnali di cambiamenti nel mondo a favore del dialogo e la proficua convivenza interculturale e interreligioso e dare fine ai vari conflitti nel mondo in Libia, Siria, Yemen, Iraq, Sudan, Somalia, Palestina, Africa e Asia», dichiara Foad Aodi, fondatore delle Co-mai e dell’associazione medici di origine straniera in Italia (Amsi) che sta seguendo la situazione con angoscia esprimendo la vicinanza e solidarietà alla comunità dello Sri Lanka in Italia e ai cristiani nel mondo.

«Nessuno al mondo, di qualsiasi religione, ha il diritto né gli alibi per uccidere nel nome delle religioni» continua Foad Aodi che ringrazia Papa Francesco «unico nel mondo che non si stanca mai di fare i suoi appelli a favore del dialogo interreligioso, interculturale e la fine dei conflitti come ha fatto anche nella giornata di Pasqua. Spero che anche per il mondo musulmano arrivi una personalità come Papa Francesco che possa unire e far parlare tutti in una voce che unisce e non divide isolando il terrorismo che danneggia tutti compreso i veri musulmani».

«Ci auspichiamo che anche il mondo politico faccia altrettanto e combatta il terrorismo con leggi più severe, maggiore prevenzione e collaborazione internazionale tra tutte le forze di polizia e ministeri degli Affari Esteri e Interni», conclude Aodi ribadendo che «servono più politiche dei due binari: da una parte garantire la sicurezza a tutti e dall’altra parte promuovere politiche per l’integrazione e il dialogo interculturale per combattere il terrorismo e il razzismo religioso».

Articoli correlati
Papa Francesco “Chimico onorario”, la pergamena conferita dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici
Questo riconoscimento è stato attribuito al Santo Padre “per la Sua vicinanza alle Scienze Chimiche quali fondamento delle attività poste a tutela e a salvaguardia dell’ambiente"
Carenza sanitari, Foad Aodi (Amsi): «Il 90% delle domande e disponibilità di medici e infermieri ucraini sono senza risposte»
Amsi e UXU: «Non abbiamo mai ricevuto una risposta o disponibilità di confronto da parte del Ministro della Salute Speranza»
Al via il progetto Sud America di Uniti per Unire, Aodi: «Dal Cile buone pratiche e suggerimenti per risolvere patologica carenza di sanitari»
«Il Cile è uno stato di diritto sociale e democratico. È multinazionale, interculturale ed ecologico. Si costituisce come Repubblica solidale, la sua democrazia è paritaria e riconosce come valori intrinseci e inalienabili la dignità, la libertà, l’uguaglianza sostanziale degli esseri umani e il loro rapporto indissolubile con la natura. La tutela e la garanzia dei […]
Carenza medici, Foad Aodi (Amsi): «Nei prossimi sei anni saranno chiusi 100 ospedali»
«Salviamo la sanità italiana prima che sia tardi, vanno date risposte immediate e programmarne altre per combattere la fuga dei professionisti della sanità all’estero, dalle strutture pubbliche e in pensione». Così Foad Aodi, Fondatore dell’Amsi, Associazione medici stranieri in Italia, membro della Commissione Salute Globale Fnomceo e già 4 volte consigliere Omceo di Roma. «Nei […]
D’Amato: «Primo bando per medici extra Ue all’Ospedale San Giovanni»
Pubblicata la manifestazione d’interesse per il profilo professionale di dirigente medico disciplina medicina e chirurgia d’accettazione e d’urgenza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, il 1° rapporto FAVO: “Servono reti integrate e una sezione nel Piano oncologico”

Circa 2.500 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore, ogni anno, in Italia. L'oncologia pediatrica rappresenta una delle più grandi conquiste della medicina moderna, ma persistono ...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio