Nutri e Previeni 8 Gennaio 2016 13:53

Spuntini notturni ancora sotto accusa

Spuntini notturni ancora sotto accusa

shutterstock_107068007Gli spuntini notturni non godono certo di una buona reputazione, prima di tutto perché in diversi studi sono stati sospettati di danneggiare la silhouette e ora anche per gli effetti negativi sulla memoria. E’ quanto suggerisce uno studio su animali pubblicato sulla rivista eLIFE e condotto da Dawn Loh della University of California, Los Angeles che – sul magazine New Scientist – ha riferito che questi risultati potrebbero essere validi anche per le persone. In questo esperimento, su topi, i ricercatori hanno indagato l’effetto degli spuntini notturni sulle funzioni cognitive (memoria e apprendimento). Il team di Loh ha osservato due gruppi di topi, il primo che manteneva i propri ritmi (i topi sono animali notturni, mangiano di notte dormono di giorno). Al secondo gruppo, invece, erano serviti degli spuntini nella fascia oraria in cui normalmente i topi dormono.

E’ emerso che i topi che “facevano” spuntini nelle ore in cui avrebbero dovuto dormire – nonostante nel complesso non dormivano meno degli altri topi – mostravano sensibili difficoltà nella memoria e nelle funzioni cognitive insieme con anomalie nei livelli di alcune proteine coinvolte in apprendimento e memoria. E’ presto per dire se lo stesso avvenga quando noi indulgiamo in qualche spuntino notturno, ma secondo Loh questi risultati potrebbero essere validi anche per gli esseri umani; non a caso i lavoratori che sono impegnati in turni notturni e che spesso mangiano di notte, presentano performance inferiori a diversi test cognitivi.

Articoli correlati
Dai trapianti di faccia alla terapia genica, ecco le 10 scoperte che hanno rivoluzionato gli anni Duemila
Quali sono gli eventi e le scoperte scientifiche che hanno rivoluzionato gli ultimi venti anni? A rispondere è la rivista New Scientist
Cervello: cacao e cioccolata migliorano le performance cognitive
Buonissime notizie per chi ama la cioccolata. Cacao e cioccolata consumati abitualmente potrebbero essere d’aiuto nel migliorare le performance cognitive. La chiave sta nei flavanoli (o flavonoidi), una classe di composti naturali con effetti neuroprotettivi. A evidenziarlo una ricerca italiana, dell’Università dell’Aquila, pubblicata su Frontiers in Nutrition. Gli studiosi Valentina Socci e Michele Ferrara hanno […]
Gravidanza: mangiare più frutta favorisce l’intelligenza del nascituro
Le future mamme che mangiano più frutta durante la gravidanza, avranno figli con migliori risultati dal punto di vista dello sviluppo cognitivo, già al primo anno di età. Lo ha verificato uno studio dell’Università canadese di Alberta, pubblicato sulla rivista EbioMedicine. ”Volevamo identificare i fattori che influiscono sullo sviluppo cognitivo – spiega Piush Mandhane, coordinatore […]
Il grasso fa male al cervello
Seguire una dieta abituale troppo ricca di grassi porta all’obesità; forse, però, non tutti sanno che in questa condizione si iniziano a consumare le connessioni tra i neuroni, provocando un decadimento della memoria e delle funzioni cognitive. Per fortuna, però, ritornando a una dieta povera di grassi e a un peso normale, si può invertire questa […]
MIND: la dieta giusta per preservare la “mente”
Seguire rigorosamente la dieta MIND (Diet Intervention for Neurodegenerative Delay)  potrebbe rallentare il declino cognitivo tipico dell’invecchiamento, anche se non si è a rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer. La scoperta, pubblicata online sulla rivista Alzheimer’s & Dementia, va ad aggiungersi a un precedente studio dello stesso gruppo di ricerca che ha scoperto che […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...